Author:
Centri prescrittori di Tafamidis in Italia: un panorama in crescente sviluppo
Le diagnosi di amiloidosi cardiaca TTR sono sempre più numerose ed è fondamentale essere informati dei centri che AIFA riporta come idonei alla presc [...]

Novità nelle terapie “disease modifying” dall’ESC 2024
I risultati dell’HELIOS-B e i dati di sopravvivenza del THAOS confermano l’efficacia delle terapie della cardiomiopatia da ATTR
Nuovi silenziatori [...]
News nella terapia antiscompenso dell’amiloidosi cardiaca da transitiretina
I pazienti con amiloidosi cardiaca necessitano spesso di terapie antiscompenso, il cui utilizzo è molto dibattuto Due studi retrospettivi chiariscono [...]
Attualità in campo di amiloidosi cardiaca: nasce sul sito ANMCO la rubrica Amynews
L’amiloidosi cardiaca è oggetto di numerose e continue novità scientifiche
La letteratura scientifica degli ultimi anni in tema di amiloidosi card [...]

Vantaggi e criticità delle nuove Linee Guida delle Cardiomiopatie nel mondo reale
Grazie a Linee Guida dedicate le cardiomiopatie acquistano la dignità di una branca importante della cardiologia
Il viaggio dal fenotipo alla diag [...]

Ruolo della biopsia endomiocardica nell’era dell’imaging avanzato
Biopsia endomiocardica e tecniche di imaging: amici o nemici?
Le tecniche di imaging avanzato in grado di offrire una caratterizzazione tissutale [...]

L’Intelligenza Artificiale in medicina e la sua applicazione nel campo dell’amiloidosi cardiaca
L’Intelligenza Artificiale (IA) è la disciplina che studia la capacità dei sistemi informatici di simulare l’intelligenza umana, supportando la stess [...]
La dissezione aortica di tipo A Epidemiologia di un evento raro
La dissezione aortica rappresenta una delle emergenze più importanti per le sue connotazioni di gravità, di tempestività decisionale, di capacità nel [...]
La Malattia di Fabry 20 anni dopo: dove eravamo, dove siamo e dove stiamo andando
Dopo 20 anni dall’introduzione della terapia enzimatica sostitutiva la malattia di Fabry rimane ancora un mistero insoluto
ERT o non ERT? A distan [...]
Le malattie rare e L’ANMCO Una grande avventura che inizia nel 2022, un impegno importante per un gruppo di malattie sempre più conosciute e diagnosticate
Malattie Rare in Cardiologia: conoscerle per riconoscerle
Nonostante le Malattie Rare che coinvolgono il cuore abbiano ricevuto negli ultimi anni [...]
10 / 10 POSTS