In primo piano

The Times They Are A-Changin… (?)
Giuseppe Di Tano

Sul New England Journal of Medicine sono stati appena pubblicati due articoli che descrivono alcuni nuovi approcci e proposte organizzative che negli Stati Uniti si stanno approntando anche, e non solo, in seguito ai nefasti effetti pandemici, e che suggeriscono a mio avviso interessanti spunti di riflessione. Il primo dal titolo “Building a National Public Health System in the United States” (August, 4) riporta le ragioni e le proposte degli Autori. Leggi tutto


In questo numero
Attilio Iacovoni, Mario Chiatto

Gli spunti e riflessioni del nostro Editor, sulle criticità del Servizio Sanitario e la speranza di possibili futuri cambiamenti, introducono perfettamente la prima Convention della Next Generation, iniziativa proposta dal caro Past President Furio Colivicchi e supportata dal Presidente Fabrizio Oliva. Realizzata dal Direttore del Centro Studi della Fondazione per il Tuo cuore, Aldo Pietro Maggioni, la Next Generation ha come scopo principale la crescita e la valorizzazione di giovani Cardiologi. Leggi tutto








Un

Un breve report dalla Convention Next Generation ANMCO 2023
Michele Magnesa, Maria Chiara Gatto, Nunzia Borrelli, Stefano Poli, Gianmarco Iannopollo, Giulia Bugani, Chiara Bernelli, Pietro Scicchitano, Filippo Zilio, Stefania Angela di Fusco

Nei giorni 14 e 15 luglio 2023 si è svolta a Spoleto la prima Convention Next Generation ANMCO, ispirata all’omonimo progetto fortemente voluto dal Past President Furio Colivicchi, consolidato dal Presidente attuale Fabrizio Oliva e realizzato dal Coordinatore del Centro Studi della Fondazione per il Tuo cuore Aldo Pietro Maggioni. Proprio il Presidente Oliva e il Coordinatore del Centro Studi hanno aperto i lavori, evidenziando l’impegno dell’ANMCO nel processo di crescita e di valorizzazione della generazione di giovani cardiologi.
Leggi tutto

L’Advocacy Program della Federazione Italiana di Cardiologia e della Società Europea di Cardiologia in Italia

L’Advocacy Program della Federazione Italiana di Cardiologia e della Società Europea di Cardiologia in Italia
Ciro Indolfi

La Federazione Italiana di Cardiologia partecipa quest’anno ad un importante e ambizioso programma strategico della Società Europea di Cardiologia per costruire e sostenere un dialogo continuo con i decisori politici italiani con l’obiettivo prioritario di promuovere la salute cardiovascolare. Secondo i dati del Global Burden of Disease, le malattie cardiovascolari sono responsabili del 36% di tutte le morti e del 20% delle morti premature in Europa, impattando profondamente sulla vita degli oltre 60 milioni di persone che convivono con le malattie cardio-cerebrovascolari e dei loro caregivers.
Leggi tutto

La Rivista

Invia articolo

Invia Breaking News

Ricerca avanzata