In primo piano

EDITORIALE
Manlio Cipriani, Attilio Iacovoni

Il 2023 nella grande famiglia ANMCO è iniziato con molto entusiasmo ed innumerevoli iniziative. La prima che apre le prime pagine della rivista viene presentata dal Presidente Furio Colivicchi coadiuvato da Carmine Riccio e Maurizio Giuseppe Abrignani e riguarda un tema estremamente rilevante e innovativo L’ANMCO CERT, il progetto ANMCO sulla certificazione di qualità. La certificazione delle nostre competenze rappresenta una delle più importanti criticità della nostra professione, in particolare la presidenza ci illustra come ottenere la certificazione del Cardiologo Esperto in Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica. Leggi tutto


ANMCO CERT
Furio Colivicchi, Carmine Riccio, Maurizio Giuseppe Abrignani

Una delle principali criticità che investono l’operato dei professionisti sanitari è l’autoreferenzialità. Per contrastare questo fenomeno, la soluzione principale risiede nella Certificazione di Qualità, la procedura con cui si verifica se una persona opera con competenza e professionalità in un determinato settore di attività, assicurando che determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza, intesa come l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle doti richieste per i compiti assegnati. Leggi tutto








Un 2023 che si preannuncia interessante e pieno di attività

Un 2023 che si preannuncia interessante e pieno di attività
Domenico Gabrielli

Cari Colleghe e Colleghi, cari Tutti, Cardiologie Aperte, che rimane una delle pietre miliari della Fondazione, è stata proposta anche per il 2023 con le modalità in essere negli anni precedenti in era COVID, sperando poi di poter tornare alla manifestazione in presenza nel prossimo futuro; la settimana dal 12 al 19 febbraio più di 200 Cardiologie italiane (Cardiologie Aderenti: 213 – Numero Cardiologi: 700) hanno dato disponibilità ad aprirsi ai contatti con i cittadini per rispondere alle domande poste, un segno di presenza e vicinanza molto importante, ci saranno poi iniziative locali molto importanti, lodevoli e significative.
Leggi tutto

Sulla rotta del nuovo Sito WEB ANMCO: avviso ai naviganti

Gestione della Fibrillazione Atriale in Pronto Soccorso Survey ANMCO – SIMEU
Pasquale Caldarola, Leonardo De Luca, Pietro Scicchitano, Carmine Riccio, Fabrizio Oliva, Domenico Gabrielli, Furio Colivicchi, Francesco Rocco Pugliese, Andrea Fabbri, Simone Vanni, Fabio De Iaco

La Fibrillazione Atriale (FA) costituisce una delle cause aritmiche di più frequente accesso al Dipartimento di Emergenza Urgenza (DEU). L’approccio a tale aritmia è abbastanza disomogeneo nelle varie realtà regionali ed ospedaliere; diverso è il ricorso alla strategia di controllo del ritmo e le modalità con cui viene perseguito, diverso il ricorso alla cardioversione elettrica e l’utilizzo dell’ecocardiografia transesofagea.
Leggi tutto

La Rivista

Invia articolo

Invia Breaking News

Ricerca avanzata