Parte dodicesima: 2020-2023
I capitolo (2020-2021)
Il terzo decennio degli anni 2000 inizia con l’impegno di sempre: “ …51° Congresso Nazionale ANMCO 2020: … il programma del Congresso è stato definito sostanzialmente grazie al lavoro alacre del Consiglio Direttivo e a breve sarà completato, con grande attenzione al motivo dominante che è stato scelto: la “Cardiologia di genere” … Gli Atti del Congresso saranno anche quest’anno pubblicati in forma cartacea su un Supplemento dello European Heart Journal e sul Giornale Italiano di Cardiologia … . Campagne Educazionali Nazionali: Di quelle pianificate nel 2019 – 2020 … è ancora in atto quella su Amiloidosi e Fabry, che sta raccogliendo un esaltante successo di partecipazione, segno che va a colmare un importante bisogno conoscitivo … . Understanding ARNIS: … avuto modo di mettere a punto il canovaccio di uno dei prossimi Position Paper sull’utilizzo del sacubitril valsartan nel paziente con scompenso cardiaco avanzato, altro esempio della corposa attività scientifica che si sta producendo anche in questo biennio. Corso Executive per Clinical Leaders della Cardiologia e Cardiochirurgia ANMCO in collaborazione con UNIMI: … attiva è fruibile la prima FAD ANMCO sul trattamento delle pericarditi … la nostra convinzione è quella di poter erogare a regime un numero di FAD annuali tali da consentire la copertura del fabbisogno ECM dei Soci, senza costringerli a esborsi aggiuntivi e trattando di argomenti di interesse clinico reale … . Vademecum ANMCO: a breve sarà disponibile per la distribuzione estesa il Vademecum ANMCO, che abbiamo preliminarmente consegnato ai partecipanti al Consiglio Nazionale di dicembre; il senso è quello di dare ai Soci ANMCO un libretto che raccolga i vari Regolamenti e Statuti del mondo ANMCO e che sia tangibile … . Altra attività associativa: procede il lavoro “politico” per far integrare la Riabilitazione Cardiovascolare nei codici della Cardiologia … un importante accordo quadro con AHA, che prevede collaborazioni istituzionali e scientifiche, anche ai fini di ricerca e la possibilità di lanciare, da parte della nostra Fondazione per il Tuo cuore HCF, anche in Italia la Campagna Go Red for Women, che tanto successo sta raccogliendo in tutte le Americhe, mirante a sensibilizzare sulle differenze di genere in ambito di prevenzione cardiovascolare … “ – Sarà anche il “semestre bianco”, ma il Consiglio Direttivo continua a lavorare alacremente… – D. Gabrielli (RIVISTA N. 233 – gennaio/febbraio 2020 – pag. 12-17).
Ma “…ci eravamo lasciati prima dell’esplosione della pandemia da COVID-19 con solo delle preoccupazioni per quello che stava accadendo, poi è successo quello che tutti sappiamo e ancora la tempesta non si è completamente placata. << La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia >> (Vivian Greene) e questo è quello che il mondo ANMCO ha fatto in questi mesi …” – Editoriale – M. Cipriani (RIVISTA N. 234-235-236 – marzo/aprilemaggio/giugno-luglio/agosto 2020 – pag. 4-5).
“… ci ritroviamo finalmente, dopo la pausa forzata legata alla pandemia da COVID-19, che ha stravolto le nostre abitudini e la nostra vita, peraltro mettendola a rischio, e chiedendo un tributo di dolore e sacrifici inaccettabile nella nostra era. … Attività ANMCO per pandemia COVID-19: nel pieno della pandemia il nostro intento è stato di dare una risposta pronta al mondo cardiologico, sia dal punto di vista organizzativo che scientifico, e di provare a proteggere pazienti e operatori sanitari da rischi inutili, contemperando il meglio dei trattamenti e delle disponibilità diagnostiche con il buon senso e la salvaguardia del bene comune. Per questo abbiamo rapidamente prodotto una serie di Position Paper subito pubblicati sul nostro sito web e successivamente sul Giornale Italiano di Cardiologia. Sono poi stati prodotti ulteriori due contributi, uno sulla fase di ripresa delle attività cardiologiche (cosiddetta fase 2) e un altro di strategica importanza politico-associativa sul ruolo cardine della Cardiologia nella era postCOVID. … 51° Congresso Nazionale ANMCO 2020: … è stato necessario rinviare il congresso a una data insolita, fine agosto, per la quale abbiamo dovuto ricevere una deroga da Farmindustria e Assobiomedica, … . Ovviamente è stato necessario riorganizzare completamente il programma del Congresso, trasformandolo in un evento via web, quindi digitale, con una partecipazione variabile di tipo residenziale, in accordo con quelle che saranno le indicazioni regolatorie; … Rimangono, anche se coniugate in modalità virtuale, sostanzialmente molte delle novità previste… Si manterrà attenzione al coinvolgimento dei giovani, sia prevedendo un elevato numero di loro nella Faculty sia offrendo l’iscrizione al Congresso gratuitamente agli specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia, Medicina Interna e altre branche internistiche che vi vogliano partecipare … Formazione a distanza: … implementato le FAD ANMCO inserendo nuovi contenuti COVID … Altra attività associativa: … ottenuto … una pronta risposta sulla proroga dei PT per farmaci cardiologici fino al termine del periodo di emergenza … con il Ministero della Funzione Pubblica e con AGENAS delle richieste per favorire la partecipazione dei medici e degli infermieri alla attività formativa via web. … una serie di riflessioni sulla drammatica situazione post-COVID ha indotto il Consiglio Direttivo e il Consiglio Nazionale a chiedere il congelamento delle cariche associative del “Mondo ANMCO” nazionali e regionali fino al prossimo Congresso Nazionale del 2021 e a rinviare al prossimo anno le assemblee elettorali regionali e nazionali, tale scelta è stata ratificata a grandissima maggioranza dall’Assemblea Straordinaria dei Soci tenutasi in modalità web il 22 giugno u.s., … . “ – ANMCO al tempo del COVID: riflessioni dal Consiglio Direttivo – D. Gabrielli (RIVISTA N. 234-235-236 – marzo/aprile-maggio/ giugno-luglio/agosto 2020 – pag. 6-9).
Uno dei contributi per la gestione dei pazienti con infezione da Coronavirus: “ … L’ecografia polmonare “bedside” presenta una serie innegabile di vantaggi, come la migliore facilità di disinfezione, la minore area di contatto con i pazienti, e la possibilità di eseguire l’esame senza spostare il paziente in barella. … L’ecografia del torace è indicata per la valutazione quotidiana del quadro polmonare, il monitoraggio della terapia, e per fornire informazioni prognostiche. … L’approccio integrato clinico, laboratoristico e con ultrasuoni al letto del paziente è fondamentale nella diagnosi, monitoraggio e valutazione della terapia del paziente con polmonite acuta grave da COVID-19. … “ – L’Ecografia Polmonare a letto del paziente. Uno strumento versatile nell’emergenza COVID – 19 – AREA CARDIOIMAGING – A. D’Andrea et al – (RIVISTA N. 234-235-236 – marzo/aprile-maggio/giugno-luglio/ agosto 2020 – pag. 23-25).
Dunque, e comunque, il 51° Congresso Nazionale (L’EVOLUZIONE. NEL CUORE DI TUTTI) si svolge, a Rimini, dal 27 al 29 agosto 2020: “…la forza e la determinazione di mantenere l’appuntamento, seppure differendone l’abituale posizionamento temporale, puntando su una formula congressuale innovativa, di tipo ibrido, che prevedeva sia la parte residenziale, nel pieno rispetto della normativa relativa, sia la partecipazione online, impreziosita da una piattaforma web di assoluto rilievo …Nonostante le dinamiche che stiamo vivendo e che stanno cambiando profondamente le nostre vite, ANMCO ha fortemente voluto e creduto nel Congresso, per poter promuovere lo scambio e l’interazione scientifica, anche in materia di COVID-19, con percorsi che prestavano, ovviamente, particolare attenzione ad argomenti organizzativi e alle evidenze emerse dalla nostra quotidianità. Il motivo informatore del Congresso è stato la Cardiologia di Genere che rappresenta la naturale evoluzione della tendenza sempre più spiccata alla personalizzazione delle cure, tenendo conto che caratteristiche di genere spesso determinano una diversa risposta di trattamenti e un diverso outcome. Sessioni Congiunte, approfittando delle possibilità tecniche offerte dalla piattaforma web, con ESC, ACC e AHA … proposti circa 570 abstract per comunicazioni/ poster, a testimonianza della vivacità culturale e scientifica della Cardiologia Italiana e nello specifico Ospedaliera; gli abstract del Congresso sono stati pubblicati in forma digitale, in inglese su un Supplemento dello EHJ, che contiene anche i principali position paper ANMCO prodotti nel corso della pandemia COVID, e sul GIC … Si è ancora una volta posta attenzione al coinvolgimento dei giovani … la consegna delle targhe d’oro ANMCO alla FNOMCEO e alla FNOPI in memoria dei tanti Colleghi periti durante la pandemia nello svolgimento del proprio dovere … “ – Riflessioni sul 51° Congresso ANMCO Rimini 27-29 agosto 2020 – D. Gabrielli (RIVISTA N. 237 – settembre/ottobre 2020 – pag. 6-10);
“ … Con l’intento di coinvolgere sempre di più i giovani cardiologi italiani nelle iniziative ANMCO e per integrarli sempre maggiormente in contesti internazionali, quest’anno nel programma del Congresso ANMCO è stato incluso un evento del tutto originale: la prima ESC Young Convention. … La ESC Young Convention è stata sviluppata per essere coinvolgente, a partire dai temi ispirati alle importantissime linee guida europee del 2019: embolia polmonare, dislipidemie, cuore e diabete, sindromi coronariche croniche. La convention è stata realizzata con un format avvincente che ha previsto casi clinici presentati da giovani cardiologi italiani, tratti dal loro lavoro quotidiano in differenti realtà, seguiti ciascuno da una presentazione di un altrettanto giovane esperto internazionale mirata a focalizzare i punti di forza e le aree grigie delle raccomandazioni delle linee guida. … “ – La prima ESC Young Convention al Congresso ANMCO – AREA GIOVANI – S.A. Di Fusco e F. Zilio (RIVISTA N. 237 – settembre/ottobre 2020 – pag. 24-26).
La Pandemia ”condiziona” anche: -la Ricerca: Studio BLITZ-COVID19: “…è uno studio osservazionale, multicentrico, nazionale che prevede la raccolta di dati clinici, sia in maniera retrospettiva che prospettica, utilizzando una CRF elettronica con compilazione e invio mediante browser internet. Lo scopo dello studio è quello di descrivere le caratteristiche dei pazienti ricoverati in UTIC in corso di pandemia COVID-19, le principali risorse impiegate per la loro diagnosi, terapia e gestione, l’esito del loro ricovero in ospedale, la frequenza delle più importanti comorbidità, l’impatto che l’infezione da COVID-19 può avere determinato sulla mortalità durante il ricovero in UTIC in base alla condizione clinica oggetto di ricovero. …“ – Il punto sugli studi clinici del Centro studi della Fondazione per il tuo cuore – (RIVISTA N. 237 – settembre/ottobre 2020 – pagina 12);
-la produzione di Documenti: “… In tale contesto l’intero CD ANMCO, con la collaborazione di componenti dei board delle aree, è stato impegnato, a partire dalle prime fasi della pandemia, nel promuovere documenti che fornissero indicazioni per una gestione sicura ed efficiente delle varie attività cardiologiche ambulatoriali e di ricovero. 1. Il Position Paper ANMCO: Gestione delle consulenze e attività ambulatoriali cardiologiche in corso di pandemia COVID-19 … 2. Il Position Paper ANMCO: Organizzazione della Rete per il trattamento dei pazienti con sindrome coronarica acuta durante emergenza pandemica COVID-19… 3. Il Position Paper ANMCO: Gestione dei pazienti con sospetto o conclamato COVID-19 e necessità di procedure di elettrofisiologia e/o elettrostimolazione urgenti … 4. Position Paper ANMCO: Malattie del circolo polmonare e COVID-19 … 5. Position Paper ANMCO: Le attività ambulatoriali cardiologiche nella fase di transizione della pandemia COVID-19 … 6. Position paper ANMCO: Ruolo della Cardiologia nella gestione dei bisogni di salute in era post-COVID-19 …” – L’ANMCO durante l’emergenza pandemica COVID – 19 Pubblicati numerosi Position Paper per la gestione dei ricoveri e delle attività ambulatoriali – P. Caldarola, F. Colivicchi e D. Gabrielli (RIVISTA N. 237 – settembre/ottobre 2020 – pag. 15-20).
L”attivismo” delle Aree non si arresta e, tra le altre, si celebra l’anniversario di “Una straordinaria esperienza del mondo ANMCO”: “Era il 1995 e su iniziativa del Comitato di Coordinamento dell’Area Scompenso Cardiaco ANMCO, guidato dal Prof. Luigi Tavazzi, e con il supporto del Centro Studi ANMCO, diretto da Aldo Maggioni, nasceva il Registro IN-HF. A 25 anni di distanza, non possiamo che ricordare e celebrare la storia straordinaria di un’iniziativa che continua a dare frutti preziosi. …“ “ – Registro IN-HF 1995-2020: 25 anni… ed una storia che continua – AREA SCOMPENSO – M. Iacoviello et al (RIVISTA N. 237 – settembre/ottobre 2020 – pag. 27-30)
Il 2020 si avvia alla fine: “…questo terribile e speriamo eccezionale anno sta per volgere al termine. È forse ancora troppo presto per tirare delle somme e guardarsi alle spalle così come è forse inopportuno essere ottimisti, come spesso peraltro è d’uso all’avvicinarsi di una nuova annualità, anche perché la tempesta COVID e tutt’altro che passata. È il tempo di resistere, di non mollare, di rinforzare i ranghi e di appellarsi alle energie residue pur nell’assoluta consapevolezza che la stanchezza, che è molto presente e diffusa e non solo in ambito sanitario, può e deve essere governata. L’ANMCO c’è e resiste insieme a noi. …” – Editoriale – M. Cipriani (RIVISTA N. 238 – novembre/dicembre 2020 – pagina 4).
E si fa il punto: “ … Abbiamo implementato l’offerta formativa via web, sia preparando varie FAD, sia consentendo lo svolgimento di tante attività scientifiche regionali attraverso una piattaforma web dedicata regional.anmco.it, che abbiamo messo a disposizione degli organismi ANMCO affrontando, nonostante i tempi, un investimento importante che riteniamo però necessario per favorire il funzionamento della associazione. Abbiamo prodotto un numero importante di FAD e webinar …Abbiamo poi deciso di proclamare per il 10 dicembre la Seconda Giornata Nazionale del Cardiologo in concomitanza con il lancio della Campagna “Contro il COVID – 19 (e) per il Cuore al Servizio del Paese”… La XIII edizione degli Stati Generali ANMCO 2020 si è tenuta il 18 dicembre scorso mediante strumenti di videoconferenza per ottemperare alle delibere delle Autorità atte ad arginare il contagio da COVID-19. Questa edizione degli Stati Generali ha visto come argomento di discussione la riorganizzazione degli assetti strutturali ed organizzativi della Cardiologia in epoca COVID. … In vista del rinnovo delle cariche associative è stato approvato dal Consiglio Direttivo e dal Consiglio Nazionale il Regolamento Straordinario per le Elezioni 2021 che, a causa del probabile perdurare della pandemia fino al 2021 inoltrato, si svolgeranno via web. È stata inoltre convocata l’Assemblea Generale Straordinaria dei Soci ANMCO per il 5 gennaio 2021 per la necessaria approvazione delle modifiche di Statuto funzionali al Regolamento stesso, onde consentire ai Consigli Direttivi Regionali di procedere con tranquillità alla indizione delle Assemblee Regionali elettive e successivamente alle Elezioni Nazionali, da prevedere, a prescindere dal Congresso Nazionale, entro il mese di maggio 2021. … ANMCO e SIC stanno cercando di creare e coordinare una Rete Italiana dei Centri che si interessano di Amiloidosi Cardiaca e Malattia di Fabry. Gli scopi della Rete sono scientifici, organizzativi e di ottimizzazione della cura per i pazienti affetti da patologie che, erroneamente ritenuta rare, stanno rivelandosi in realtà più frequenti del previsto, ma sotto diagnosticate. …” – Il 2020 non smette di essere un anno critico: aggiornamenti sulle attività ANMCO – D. Gabrielli (RIVISTA N. 238 – novembre/dicembre 2020 – pag. 6-11);
“I l 2020 sta finendo e mai come quest’anno speriamo di voltare pagina, dopo avere vissuto dieci mesi ostaggi del Covid – 19, da quel weekend del 21 febbraio, quando la pandemia scoppiò nel nostra paese segnando uno spartiacque tra un prima e un dopo. … Prima lezione. Un sistema sanitario basato sulle prestazioni, anche se eccellenti, non è più adeguato. … Seconda lezione. Non è più rinviabile un adeguamento tecnologico che permetta agli strumenti di telemedicina di integrarsi a pieno titolo con quelli tradizionali. … Terza lezione. La pandemia potrebbe aiutarci a dare un colpo importante alla burocratizzazione della sanità che costituisce una barriera nel rapporto tra medici e cittadini. … Quarta lezione. È arrivato il momento di lanciare un appello perché, a livello delle Regioni, partano progetti integrati di informatizzazione che permettano ai sanitari impegnati nei percorsi di cura del paziente cronico di avere accesso a tutti i suoi dati, superando l’attuale frammentarietà provocata da sistemi che non dialogano tra di loro e che limitano la continuità assistenziale, soprattutto quando si passa dall’ospedale ai servizi territoriali. … Quinta lezione. Infine dobbiamo comunicare bene con i nostri pazienti per difenderli dagli imprevisti, evitando di ripetere quello che è successo durante la prima ondata della pandemia, e fortunatamente non in occasione della seconda. – Dall’anno del COVID-19 cinque lezioni per la gestione della cronicità negli anni ‘20 – S. Urbinati (RIVISTA N. 238 – novembre/ dicembre 2020 – pag. 12-14).
Si fa il punto anche all’inizio del 2021: “… La ricerca clinica deve essere metodologicamente ben condotta per essere etica: il COVID – 19 riapre la discussione su come si devono pianificare gli studi per avere risultati affidabili da trasferire alla pratica clinica. … Nell’ultimo anno, gli studi su COVID – 19 sono stati molto numerosi. Osservatori autorevoli hanno notato però difetti metodologici in molti di questi progetti, auspicando standard di ricerca più elevati. Una formazione/ rieducazione metodologica è necessaria e urgente. Le istituzioni accademiche e di ricerca, pubbliche o private, dovrebbero promuovere iniziative per migliorare la conoscenza dei principi metodologici per la conduzione di una buona ricerca scientifica, ricordando che solo una ricerca scientificamente corretta può essere considerata etica. … Gli studi su COVID – 19, spesso metodologicamente imperfetti, hanno riaperto la discussione sulla necessità e l’urgenza di una formazione/rieducazione metodologica …” – La ricerca ai tempi del COVID – 19: un urgente appello per una rieducazione metodologica – A.P. Maggioni (RIVISTA N. 239 – gennaio/ febbraio 2021 – pag. 14-16).
Il 2021 è l’anno dei 50 anni del Giornale Italiano di Cardiologia: “…Un anniversario che merita di essere celebrato anche perché la storia del Giornale coincide con la storia luminosa della cardiologia italiana che a partire dai primi anni ‘70 iniziava ad affermarsi come disciplina autonoma, uscendo dall’alveo della medicina interna. … Il Giornale nasceva nel 1971 per iniziativa dell’ANMCO della quale divenne l’organo ufficiale con l’ambizioso obiettivo della fusione di tre riviste, Cuore e Circolazione, Folia Cardiologica e Malattie Cardiovascolari per evitare la dispersione dei contributi scientifici dell’epoca. Fausto Rovelli, uno dei grandi pionieri della cardiologia italiana, fu il suo primo direttore e nel luglio 1971 veniva pubblicato il primo numero del GIC. … “ – 50 Candeline per il Giornale Italiano di Cardiologia. Una storia luminosa di 50 anni che coincide con quella della cardiologia italiana – G. Di Pasquale (RIVISTA N. 239 – gennaio/febbraio 2021 – pag. 23-25).
Ed è l’anno: -delle Elezioni Nazionali e Regionali: “…stiamo procedendo speditamente verso uno degli appuntamenti associativi più importanti che sono il rinnovo delle cariche regionali e nazionali, che porteranno alla composizione dei nuovi Consigli Direttivi Regionali e della nuova Presidenza e Consiglio Direttivo Nazionale. … per quest’anno abbiamo deciso di procedere con le elezioni via web in modo da poter svincolare il momento elettorale dai Congressi Regionali e Nazionale e relative Assemblee in presenza, alla luce dell’andamento del quadro pandemico che non consente di prevedere a breve attività associative in presenza, almeno in numero adeguato. … Ci auguriamo che la opportunità di voto digitale consenta la piena espressione del diritto di voto e una partecipazione ancora più significativa del passato a questo importantissimo momento associativo. …” – del secondo anno consecutivo di rinvio della data del Congresso Nazionale: “ … il Congresso Nazionale si terrà in modalità ibrida presso la prestigiosa sede del Palacongressi di Rimini dal 26 al 28 agosto prossimi; la scelta di differire il congresso a un arco temporale che speriamo sia meno impegnativo dal punto di vista della pandemia e consenta quindi una partecipazione in presenza adeguata e tranquilla è stata necessaria alla luce dell’evoluzione della pandemia stessa. Tale posizionamento temporale è stato poi approvato da Farmindustria che ha, ancora una volta, in maniera molto responsabile, concesso la deroga per il differimento … Il posticipo della data congressuale farà sì che al momento della effettuazione del congresso sia già attiva la nuova compag. dirigente associativa…” -della particolare modalità di rinnovo del Consiglio Direttivo: “ … al fine di chiudere degnamente un periodo che riteniamo molto fattivo e di grandi soddisfazioni associative, anche se segnato dalla grave situazione pandemica, motivo per cui come tutti sapete il biennio è stato trasformato in triennio, organizzeremo un Consiglio Direttivo e un Consiglio Nazionale in sovrapposizione alle date originariamente previste per il Congresso Nazionale, quindi dal 20 al 22 maggio, onde poter effettuare con una adeguata dignità associativa il passaggio di consegne con il nuovo Presidente Furio Colivicchi e la chiusura delle precedenti attività e proclamare il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale e il nuovo Presidente Designato …” – Le attività ANMCO procedono nonostante le difficoltà – D. Gabrielli (RIVISTA N. 240 – marzo/aprile 2021 – pag. 6-8).
Ed è anche l’anno: -della “versione telefonica” di Cardiologie Aperte: “La Fondazione per il Tuo Cuore e ANMCO per l’edizione 2021 hanno riformulato il format di Cardiologie Aperte a causa della situazione pandemica ancora in atto,… Tutti Cardiologi che hanno partecipato sono stati veri protagonisti. Mettendosi letteralmente “in ascolto” hanno concretizzato un impareggiabile progetto di sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie del cuore; …” – Cardiologie Aperte 2021. Il successo di questa Campagna è di tutti NOI appassionati Cardiologi ANMCO – M.M. Gulizia e F. Colivicchi (RIVISTA N. 241-242 – maggio/giugno-luglio/agosto 2021 – pagina 15).
Preceduto dall’appello del Presidente: “… Diversamente da altre tragedie naturali, come i terremoti o le alluvioni, la Pandemia non ha infatti un termine definito, ma si trascina, con fasi alterne ed innumerevoli incognite. Eppure per noi, proprio oggi, è tempo di costruire un futuro di opportunità. … Un’Associazione ancora più vitale, vicina e digitale. Più vicina ai propri soci, ai pazienti affetti da malattie cardiovascolari e a tutti gli stakeholders pubblici e privati della Sanità Italiana. Un’Associazione sempre più presente nel mondo digitale, per raggiungere al meglio ogni cardiologo e garantirgli servizi personalizzati ed efficaci. Le iniziative del piano NEXT GENERATION ANMCO sono la prova della forza e dell’impegno di ANMCO per il futuro dei propri associati e della Sanità Italiana. Per questo vi aspettiamo a Rimini. Per questo dobbiamo essere TUTTI A RIMINI! …” – Tutti a Rimini! Cardiologists rally‘round the flag – F. Colivicchi (RIVISTA N. 241-242 – maggio/giugno-luglio/agosto 2021 – pag. 6-7), … si svolge, dal 26 al 28 agosto, il 52° Congresso Nazionale (IL PROGRESSO NEL CUORE) (COME PRIMA; PIU’ DI PRIMA): “…un Congresso particolare, siamo infatti passati dal “coraggio responsabile” del Congresso 2020 all’”ottimismo responsabile” del 2021, corroborato da una imponente partecipazione di pubblico, circa 5.000 iscritti fra parte in presenza e parte web e da una organizzazione peculiare che ha visto la compresenza nella organizzazione del Presidente ANMCO in carica Furio Colivicchi, mia e dei Consigli Direttivi ANMCO 2018-2021 e 2021-2023. … Abbiamo puntato sulla formula congressuale di tipo ibrido, che prevede sia la parte residenziale, nel pieno rispetto della normativa relativa, sia la partecipazione online, impreziosita da una piattaforma web di assoluto rilievo ulteriormente evoluta rispetto allo scorso anno, grazie all’impegno del nostro partner tecnologico. Questo Congresso è particolare inoltre perché, come si diceva, “figlio” di due CD, che hanno avuto la capacità di lavorare insieme con eccellenti risultati a questo fine. … Il motivo informatore del Congresso è stata la Cardiologia Digitale, in perfetta sintonia con la evoluzione clinica e organizzativa legata anche alle necessarie riflessioni regolatorie obbligate dalla pandemia e una naturale evoluzione del percorso scientifico che ANMCO ha seguito in questi anni e con quello che è stato lanciato in questi mesi “Next Generation ANMCO” … Sessioni Congiunte, approfittando delle possibilità tecniche offerte dalla piattaforma web, con ESC, ACC e AHA; molte sono state le Letture di prestigiosi ospiti stranieri, fra le altre quella della Prof.ssa Barbara Casadei italiana e past-presidente ESC. … Sono stati proposti circa 400 abstract per comunicazioni/poster … gli atti del Congresso sono stati pubblicati in forma cartacea su un Supplemento dello EHJ e in forma digitale. … Si è ancora una volta posta attenzione al coinvolgimento dei giovani, sia prevedendo un elevato numero di loro nella Faculty sia offrendo la iscrizione gratuita al Congresso, in forma residenziale, nei limiti di numero che ci siamo autoimposti in ossequio alla massima sicurezza dei partecipanti, o digitale, a tutti gli specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e di branche internistiche che ne abbiano manifestato interesse. … Il conferimento del massimo riconoscimento associativo, la Targa d’Oro, ha visto quest’anno premiare il Generale Figliuolo, per noi è stato un grande onore che abbia con particolare partecipazione presenziato, anche se da remoto, alla consegna. … Il Congresso è stato “Covidfree”, sono state utilizzate infatti tutte le accortezze che hanno già garantito lo scorso anno la sicurezza da diffusione del virus, implementati dalla obbligatorietà del “green-pass” e da un sistema di tracciamento del singolo partecipante che ci consentiva di ricostruire, in caso di necessità, spostamenti interni agli spazi congressuali e contatti eventuali. – 52° Congresso ANMCO, Rimini 26-28 agosto 2021. Il progresso nel cuore. Un altro straordinario successo – D. Gabrielli e F. Colivicchi (RIVISTA N. 243 – settembre/ottobre 2021 – pag. 7-12).
Ed è: “ il momento di ripartire con nuove progettualità …L’aggiunta al nostro stemma storico della dicitura “next generation” sottintende la filosofia e il programma che stiamo delineando insieme ad un nuovo direttivo che vede la presenza di persone di alto profilo, con elevate competenze. Il punto di partenza sono i valori insiti nel modo di pensare e di agire di chi fa parte di ANMCO, il nostro DNA, mai venuto meno anche nei momenti difficili; la sfida è invece quella di riportare la società ad un ruolo ancora più importante e centrale nella ricerca scientifica in ambito cardiovascolare. Proprio per questo mandato, affidatomi dal presidente, abbiamo lavorato alacremente e licenziato qualche giorno fa il Piano Straordinario della Ricerca ANMCO 2022-2025, per la prima volta quadriennale, che attraverserà due mandati e che cercherà non solo di identificare le priorità ma anche di gettare le basi per un duraturo e costante impegno in questo ambito. … La forza propulsiva del nuovo direttivo sta trovando come sempre il prezioso, competente ed irrinunciabile contributo di Aldo Maggioni e di tutto il team del Centro Studi. L’aspetto però che considero ancora più importante è un rinnovato, tangibile entusiasmo di un gran numero di voi che ha risposto alla call lanciata per l’invio di proposte per progetti di ricerca… La Sfida: riportare la società ad un ruolo ancora più importante e centrale nella ricerca scientifica in ambito cardiovascolare. … Il futuro della nostra società passa attraverso la ricerca, il fattivo coinvolgimento di tutti, la crescita e la valorizzazione di una nuova generazione di cardiologi…” – Dalla tradizione all’innovazione, un Piano Straordinario della Ricerca come manifesto. ANMCO, Next Generation – F. Oliva (RIVISTA N. 243 – settembre/ottobre 2021 – pag. 14-15).
Non solo Ricerca: “… Superata l’emergenza COVID-19 certamente non sarà più possibile rimanere nelle condizioni prepandemia e sarà necessaria e indispensabile una nuova visione del SSN, dell’organizzazione dei reparti per acuti, un’evoluzione del sistema salute per affrontare in maniera adeguata la presa in carico delle cronicità. È fondamentale ribadire il ruolo degli ospedali orientati alla cura dell’acuto, ma opportunamente potenziati nei vari aspetti tecnologici e di risorse umane, verosimilmente orientati ad una maggiore flessibilità e modularità di tipo strutturale ed organizzativo. …” – La riorganizzazione della Cardiologia in epoca di pandemia da SARS – CoV – 2 Il Position Paper ANMCO – P. Caldarola (RIVISTA N. 243 – settembre/ottobre 2021 – pag. 20-22).