Iperuricemia e rischio cardiovascolare

HomeDalle Regioni

Iperuricemia e rischio cardiovascolare

I potenziali meccanismi fisiopatologici attraverso cui elevati livelli di acido urico possono esercitare un effetto dannoso sull’apparato cardiovascolare

L’associazione tra iperuricemia e avverso outcome clinico

Dagli studi sull’eziologia delle malattie cardiovascolari, l’acido urico (UA), indipendentemente dalla gotta, ha quindi guadagnato notevoli attenzioni(6): i livelli circolanti di acido urico nel siero costituiscono un marker prognostico ben consolidato sia in soggetti sani, che in pazienti con ipertensione, obesità, dislipidemia, aterosclerosi, diabete e insufficienza renale cronica(7-11). In particolare, in pazienti stabili con coronaropatie e insufficienza cardiaca, l’associazione tra iperuricemia e avverso outcome clinico è ben documentata(12,13). L’aumento dei livelli circolanti di acido urico risulterebbe quindi fortemente correlato ad un incremento in termini di ospedalizzazione, in particolare in pazienti con CVD (Cardiovascular disease) e CKD (chronic kidney disease), e di mortalità in generale, divenendo così un importante fattore prognostico nell’ambito di numerose patologie che colpiscono prevalentemente il soggetto anziano. Da un punto di vista fisiopatologico l’acido urico è in grado di favorire lo sviluppo di alterazioni metaboliche, cardiovascolari e renali(14-16). Le evidenze in vitro e gli studi di biologia cellulare dimostrano, ad esempio, che l’acido urico può esercitare un potente effetto pro-ossidante e proaterogeno(17-19): la via metabolica della xantina ossidasi che genera acido urico rappresenta un’importante fonte di stress ossidativo(20). È evidente che l’overfeeding di questa via metabolica per l’eccessivo apporto alimentare di substrato finisce per essere un’importante parte in causa nella fisiopatologia del danno cardio-nefro-metabolico nel paziente iperuricemico. L’acido urico ha tutte le potenzialità biologiche per favorire lo sviluppo e la progressione del danno vascolare indipendentemente dalla precipitazione di cristalli di urato monosodico grazie alle sue capacità di ridurre la biodisponibilità di ossido nitrico a livello endoteliale e di attivare numerose pathway biochimiche coinvolte nell’aterogenesi(15). La formazione di cristalli di urato monosodico, comunque, pur non rappresentando una condizione indispensabile per lo sviluppo del danno vascolare da acido urico, probabilmente contribuisce alla genesi del danno vascolare medesimo attraverso l’induzione di uno stato di flogosi cronica(15). Studi epidemiologici hanno dimostrato che l’acido urico costituisce un fattore di rischio cardiovascolare e risulta associato al rischio di mortalità derivante da CVD, sia esse acute, subacute e croniche(21): elevati livelli di acido urico potrebbero quindi rappresentare un fattore prognostico nell’infarto acuto del miocardio (IMA). Numerosi studi hanno anche dimostrato che l’iperuricemia comporti un aumento del rischio di sviluppo dell’ipertensione, indipendentemente da altri fattori(14,22). Tale percentuale aumenta nei soggetti in trattamento con diuretici(23). La forza della relazione tra livelli sierici di acido urico e ipertensione diminuisce con l’avanzare dell’età dei pazienti e della durata dell’ipertensione, suggerendo che l’acido urico potrebbe essere più rilevante nei soggetti giovani con insorgenza precoce di ipertensione(14,22). È inoltre da ricordare come sia da tempo dimostrata una relazione diretta tra iperuricemia lieve e danno d’organo ipertensivo a livello renale, cardiaco e vascolare periferico(24). I soggetti ipertesi con livelli di acido urico più elevato presentano inoltre un incremento delle resistenze vascolari renali indicative di iniziale compromissione angiosclerotica(25). L’uricemia potrebbe quindi, a buon diritto, essere considerata non solo un potente predittore di eventi, ma un vero e proprio fattore di rischio per le malattie CV e renali e di conseguenza un importante marker prognostico di mortalità ad esse correlate. Inoltre bisogna sottolineare la capacità dell’acido urico sierico di influire sulla funzionalità renale, che probabilmente inizia a manifestarsi al di sotto del suo limite di solubilità, risultando indipendente dal deposito di cristalli di urato monosodico. Questo aspetto è di non trascurabile rilevanza clinica in quanto la presenza di un variabile grado di compromissione della funzione renale, sia essa causa e/o conseguenza dell’iperuricemia, finisce poi per condizionare le scelte terapeutiche in termini di terapia ipouricemizzante(26). Non è ancora chiaro se l’iperuricemia rappresenti un fattore di rischio o sia semplicemente un marker di malattia cardiovascolare. Attualmente non esistono in letteratura dati sufficienti per raccomandare il trattamento farmacologico dell’iperuricemia asintomatica per la prevenzione primaria e secondaria della malattia cardiovascolare, nonostante sembri possa esercitare un possibile effetto benefico sull’apparato cardiovascolare.



Bibliografia

  1. Zhu Y, Pandya BJ, Choi HK. Prevalence of gout and hyperuricemia in the US general population: the National Health and Nutrition Examination Survey 2007-2008. Arthritis Rheum 2011;63(10): 3136-41.
  2. Trifirò G, Morabito P, Cavagna L et al. Epidemiology of gout and hyperuricaemia in Italy during the years 2005-2009: a nationwide population-based study. Ann Rheum Dis 2013;72(5):694-700.
  3. Darmawan J, Rasker JJ, Nuralim H. The effect of control and selfmedication of chronic gout in a developing country. Outcome after 10 years. J Rheumatol 2003;30:2437-43.
  4. Klemp P, Stansfield SA, Castle B et al. Gout is on the increase in New Zealand. Ann Rheum Dis 1997;56:22-6.
  5. Miao Z, Li C, Chen Y et al. Dietary and lifestyle changes associated with high prevalence of hyperuricemia and gout in the Shandong coastal cities of Eastern China. J Rheumatol 2008; 35:1859-64.
  6. Fenech G, Rajzbaum G, Mazighi M et al: Serum uric acid and cardiovascular risk: stateof the art and perspectives. Joint, bone, spine: revue du rhumatisme 2014, 81(5):392-397.
  7. Zhao G, Huang L, Song M et al. Baseline serum uric acid level as a predictor of cardiovascular disease related mortality and all-cause mortality: a meta-analysis of prospective studies. Atherosclerosis 2013;231:61–68.
  8. Kawai T, Ohishi M, Takeya Y et al. Serum uric acid is an independent risk factor for cardiovascular disease and mortality in hypertensive patients. Hypertens Res 2012;35:1087–1092.
  9. Masuo K, Kawaguchi H, Mikami H et al. Serum uric acid and plasma norepinephrine concentrations predict subsequent weight gain and blood pressure elevation. Hypertension 2003;42:474–480.
  10. Chen X, Li Y, Sheng CS, Huang QF et al. Association of serum uric acid with aortic stiffness and pressure in a Chinese workplace setting. Am J Hypertens 2010;23:387–392.
  11. Bandukwala F, Huang M, Zaltzman JS et al. Association of uric acid with inflammation, progressive renal allograft dysfunction and post-transplant cardiovascular risk. Am J Cardiol 2009;103:867–871.
  12. Niizeki T, Takeishi Y, Arimoto T et al. Hyperuricemia associated with high cardiac event rates in the elderly with chronic heart failure. J Cardiol 2006;47:219–228.
  13. Kim SY, Guevara JP, Kim KM et al. Hyperuricemia and coronary heart disease: a systematic review and meta-analysis. Arthritis Care Res 2010;62:170–180.
  14. Feig DI, Kang DH, Johnson RJ. Uric acid and cardiovascular risk. N Engl J Med 2008;359:1811
  15. Grassi D, Desideri G, Ferri C. New insight into uraterelated mechanism of cardiovascular damage. Curr Pharm Des 2014 Apr 16. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 24745926.
  16. Borghi C. Uric acid as a crossover between rheumatology and cardiovascular disease. Curr Med Res Opin 2013;29(Suppl3):1-2.
  17. So A, Thorens B. Uric acid transport and disease. J Clin Invest. 2010; 120:1791-9.
  18. Kanellis J, Kang DH. Uric acid as a mediator of endothelial dysfunction, inflammation, and vascular disease. Semin Nephrol 2005; 25:39-42.
  19. Yu MA, Sanchez-Lozada LG, Johnson RJ, et al. Oxidative stress with an activation of the renin-angiotensin system in human vascular endothelial cells as a novel mechanism of uric acid-induced endothelial dysfunction. J Hypertens 2010;28:1234-42.
  20. Berry CE, Hare JM. Xanthine oxidoreductase and cardiovascular disease: molecular mechanisms and pathophysiological implications. J Physiolo 2004:555: 589-606.
  21. Lazzeri, C., Valente, S., Chiostri, M et al. (2010). Uric acid in the acute phase of ST elevation myocardial infarction submitted to primary PCI: Its prognostic role and relation with inflammatory markers: a single center experience. International Journal of Cardiology, 21(138), 206–209.
  22. Grayson PC, Kim SY, LaValley M et al: Hyperuricemia and incident hypertension: a systematic review and meta-analysis. Arthritis care & research 2011, 63(1):102-110.
  23. Cannon PJ, Stason WB, Demartini FE et al. Hyperuricemia in primary and renal hypertension. The New England journal of medicine 1966 Sep 1;275(9):457-64.
  24. Viazzi F, Leoncini G, Ratto E et al. Mild hyperuricemia and subclinical renal damage in untreated primary hypertension. American journal of hypertension 2007 Dec;20(12):1276-82
  25. Viazzi F, Parodi D, Leoncini G et al. Serum uric acid and target organ damage in primary hypertension. Hypertension 2005 May;45(5):991-6.
  26. Desideri G, Cherubini A, Vendemiale G et al: Iperuricemia cronica con e senza depositi di urato nell’anziano: specificità cliniche e terapeutiche. G Gerontol 2015;63 (SUPPL. 4):1-28

Autori

, , , , , , , , ,