L’ ultima edizione del 2024 inizia con un dettagliato resoconto della attività della Fondazione per il Tuo cuore. Il Presidente, Domenico Gabrielli, ci informa sulle numerose attività: la campagna di prevenzione di genere GO RED FOR WOMEN; la ripartenza del Truck Tour Banca del Cuore cominciata a fine ottobre con la prima data a Catania, grazie alla infaticabile volontà del Dott. Michele Gulizia. Il CUORE di TUTTI, che prevede uno spot screening cardiovascolare gratuito per i soggetti indigenti e socialmente fragili, è l’appuntamento di fine novembre. Nel corso dell’evento “Progettiamo insieme la cardiologia del futuro: Convention NEXT – GEN 2024” sono stati discussi i temi più innovativi della cardiologia per sviluppare nuovi programmi di ricerca grazie al Centro Studi guidato dall’ispirato Aldo Maggioni coadiuvato da Francesco Orso. Il 29 Settembre è stata la Giornata Mondiale del Cuore, occasione per sensibilizzare la popolazione alla prevenzione delle malattie cardio-cerebro-vascolari. Anche quest’anno la Fondazione per il Tuo cuore insieme ad ANMCO ha celebrato questa giornata con una fitta campagna stampa volta a dare le informazioni più aggiornate sulla prevenzione cardiovascolare. Le Aree nella sezione dedicata loro riassumono le numerose attività, tutte estremamente interessanti. L’Area CardioGeriatria, sempre molto attiva, ha puntualizzato in un Webinar Live dal titolo il “Lessico della CardioGeriatria” l’importanza di porre attenzione alla fragilità, ricordandoci che non ha nulla a che vedere con la disabilità. Consigliamo anche di leggere le rassegne dedicate alla stenosi aortica ed all’uso dei betabloccanti nei pazienti scompensanti anziani. L’Area Cardiologia di Genere si è dedicata ad una attenta lettura delle recenti linee guida ESC al fine di verificare l’appropriatezza dell’utilizzo dei termini sex and gender che sono sempre stati utilizzati in modo corretto, ma come viene sottolineato, non è solo importante il coretto utilizzo dei termini ma la necessità di avere RCTs disegnati per valutare differenze sia biologiche (sesso) che genere relate, in modo da creare opportuni percorsi di prevenzione, diagnosi e cura. L’Area CardioRenale e Metabolica ci riassume l’effetto dei “quattro pilastri” sulla capacità funzionale nello scompenso cardiaco, approfondito in un Webinar Live dedicato, che consiglia di rivedere con attenzione. L’Area Cronicità Cardiologica pone l’attenzione sulle zone grigie delle linee guida per la diagnosi e i trattamenti, il tromboembolismo venoso patologia sempre più attuale per il progressivo invecchiamento della popolazione generale, così come per il conseguente aumento della prevalenza di patologie croniche sia cardiovascolari che non cardiovascolari. L’Area Epidemiologia Clinica riassume la storia del più grande studio epidemiologico cardiovascolare, il Framingham Heart Study, una lettura molto interessante che fa riflettere sulla importanza cruciale della epidemiologia in medicina. L’Area Giovani, forse la più amata da tutti noi, come sempre è viva di idee e questa volta intervista il Dottor Giuseppe Di Pasquale, Editor in Chief del Giornale Italiano di Cardiologia, al quale va la nostra ammirazione per il suo speciale impegno e per i molteplici successi ottenuti. L’Area Malattie del Circolo Polmonare riassume i punti principali del loro Congresso svoltosi a Rovigo il 5 ottobre con la sempre egregia supervisione di uno dei padri fondatori dell’Area: il Dottor Loris Roncon, Targa d’Oro della nostra Associazione. L’Area Nursing e Professione Sanitarie illustra il Master Universitario di Primo Livello in Area Cardiovascolare mentre l’Area Prevenzione Cardiovascolare dedica la propria sezione alle linee guida sulla ipertensione arteriosa ESC 2024. Molto interessante è la storia che racconta il nostro esperto in Medicina dello Sport Dott. Patrizio Sarto nella rubrica della rivista a lui dedicata. Questa volta racconta l’esperienza di un paziente con cardiomiopatia ipertrofica che ha avuto un arresto cardiaco durante una partita di calcetto. Una storia molto interessante che ricorda che: “È responsabilità del medico fornire una risposta definitiva, basata non solo sulle linee guida, ma anche sulla valutazione umana del paziente, aiutandolo a evitare situazioni di pericolo per trovare un nuovo equilibrio di vita, sereno e sicuro. Cuore e cervello vanno di pari passo. Proprio come scienza e coscienza…”. Un interessante articolo è stato dedicato ad ambiente e cuore e la Dott.ssa Daniela Chiappetta ricorda l’adattamento del sistema cardiovascolare in alta quota, dandoci dei preziosi suggerimenti da trasferire ai nostri pazienti. La rivista termina con il ricordo della Collega ed Amica AMNCO Rossella Petacchi, recentemente scomparsa.
Tutta la Redazione coglie l’occasione per augurarvi un felice Natale e un prospero 2025 che speriamo porti tante ricche nuove iniziative per la nostra Associazione.