Cari Colleghe e Colleghi, Cari Tutti,
in Fondazione stiamo continuando alacremente a lavorare per portare avanti i vari progetti in essere e ne stiamo ideando altri. Nel CDA di settembre abbiamo cooptato, come Consigliere non cardiologo, il Dott. Arturo Nattino per sostituire il compianto Giampietro; la continuativa presenza di un componente della famiglia Nattino nel CDA rende ragione dell’impegno con il quale ha partecipato alle attività della nostra Fondazione e della volontà di onorare la memoria del Dott. Giampietro Nattino. Nel CDA della Fondazione del 26 ottobre u.s. abbiamo poi accolto, nel ricostituito Comitato d’Onore, personaggi di indubbia valenza professionale e sociale, che daranno grande lustro alla nostra Fondazione e che speriamo di coinvolgere nelle attività di volta in volta pensate, un grazie a loro per la disponibilità mostrata, è per noi un grande onore e di grande lustro averli coinvolti.
Per quanto riguarda il passaporto cardioncologico, stiamo proseguendo nell’iter autorizzativo onde poter partire, almeno come iniziativa pilota, in alcuni centri cardioncologici di rilievo e stiamo approfondendo i contatti con gli oncologi per provare a farlo diventare una risorsa unitaria, non confliggente con il FSE, proprio di pochi giorni fa è la riunione operativa con i funzionari tecnici della Regione Lazio, a tal fine. Anche per la campagna di Cardiologia di genere contiamo di riprendere e allargare le attività nel prossimo anno, abbiamo ripreso i contatti con Europa Donna per una attività condivisa, programmata nel 2025, della quale vi riferirò prossimamente. Il progetto pilota di prevenzione delle problematiche cardiache da sostanze stupefacenti rivolto a Docenti formatori e Studenti del Triennio delle Scuole Superiori, animato dalla infaticabile volontà e capacità del Dott. Francesco Ciccirillo (nostro Ambasciatore e coordinatore del progetto stesso), al quale si affiancheranno Carmine Riccio e Pasquale Caldarola, per le rispettive attribuzioni nel CDA di Fondazione, sta prendendo forma e a breve speriamo di avere novità importanti. Il cuore di tutti, che prevede uno spot screening cardiovascolare gratuito per i soggetti indigenti e socialmente fragili, sta procedendo, nel mese di novembre abbiamo avuto la fase pilota in due siti della Caritas Diocesana di Roma e Bari, con grande soddisfazione di tutti e nel 2025 avremo modo di allargarlo ad altre realtà territoriali, sicuramente Milano e Firenze e chi altri si volesse spendere; questa prima fase è stata supportata dalla Bruno Farmaceutici e da Cardioline, nonché dai Cardiologi in formazione della Università Campus Biomedico, oltre che sostenuta dalla preziosa attività dei Cardiologi volontari del San Camillo e del San Filippo Neri, un grazie di cuore a tutti.
Il Truck Tour Banca del Cuore è ripartito a fine ottobre con la prima data a Catania, grazie alla infaticabile volontà di Michele Gulizia fino alla primavera 2025 sono previste 26 tappe in altrettante città, lo sforzo economico che fanno ANMCO e Fondazione per portare avanti questa, che è una delle nostre attività di punta, è molto importante, così come fondamentale è la vostra collaborazione per renderlo attuabile e di questo non finiremo mai di ringraziare, ricordo poi che dallo scorso anno tutte le persone che parteciperanno a titolo gratuito alle attività della Fondazione saranno insignite della carica onorifica di Ambasciatrici/ Ambasciatori della Fondazione.
La collaborazione con AHA che ha portato alla stipula di un protocollo d’intesa quinquennale per attività di ANMCO e Fondazione, con la possibilità di attuare anche in Italia la campagna di prevenzione di genere GO RED FOR WOMEN, nel corso di questo anno sta portando al primo frutto tangibile, lo Studio CANFIB, che esplorerà interessanti ipotesi di applicazione della IA in Cardiologia, siamo stati coinvolti nel G8 Sanità nelle Marche del 7 ottobre scorso per la presentazione dello Studio. Nella splendida cornice di Galzignano a metà novembre si è tenuto il convegno Progettiamo insieme la cardiologia del futuro: Convention NEXT – GEN 2024 durante il quale sono stati discussi i temi più importanti della Cardiologia, anche con membri qualificati dell’ESC, coinvolgendo i Cardiologi “next – gen” di ANMCO e delle altre Società Costituenti la Consulta; a latere del Convegno si è svolto anche il Consiglio Nazionale ANMCO, nell’ottica di integrazione e ottimizzazione delle risorse del mondo ANMCO.
Il Centro Studi prosegue spedito nella sua attività, guidato con mano esperta e sicura da Aldo Maggioni coadiuvato da Francesco Orso, siamo stati coinvolti in diverse attività di ricerca, anche in network internazionali, di cui vi riferirà il Dott. Maggioni in un articolo ad hoc, inoltre abbiamo dato grande impulso, anche con impiego di risorse economiche “in house” alla sperimentazione ANMCO e alla partecipazione ai Registri ESC; abbiamo reperito comunque importanti risorse economiche in maniera da non pesare troppo sui bilanci. A febbraio 2025 si terranno le Cardiologie Aperte, come di prassi, anche per la prossima edizione useremo lo stesso format dello scorso anno che tanto è stato gradito; pertanto vi invito a voler proporre attività residenziali e non, avremo poi modo di approfondire le varie iniziative e coordinarle mediante la ormai solita riunione via web di allineamento che prevediamo nel mese di gennaio, che è stata molto utile lo scorso anno e che serve anche a dare visibilità e riconoscimento ulteriore a chi si impegna nelle attività proposte, e che vedrà impegnati i Presidenti Regionali ANMCO e i promotori delle varie iniziative locali. Dopo questo excursus su alcune delle attività della Fondazione, vi saluto cordialmente anche a nome del CDA della Fondazione, ringraziandovi per il contributo che sempre date alle iniziative ed esortandovi a ricordare anche ai vostri familiari e conoscenti l’importanza di devolvere il 5 per mille della Dichiarazione dei Redditi a favore della nostra Fondazione.