Formazione e Innovazione: l’Area Nursing e Professioni Sanitarie traccia la rotta per il futuro

HomeDalle Aree

Formazione e Innovazione: l’Area Nursing e Professioni Sanitarie traccia la rotta per il futuro

Professioni sanitarie, futuro della cardiologia

Formazione, collaborazioni e progetti innovativi per l’eccellenza nell’assistenza cardiovascolare Il futuro? Crescita, ricerca e sinergia interdisciplinare

Il primo anno di attività del biennio 2024 – 2025 dell’Area Nursing e Professioni Sanitarie dell’ANMCO si conclude con risultati significativi, frutto di un impegno costante per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze infermieristiche e delle professioni sanitarie in ambito cardiovascolare.

Formazione e Università: un binomio vincente
Un traguardo fondamentale è stato il consolidamento della collaborazione con le Università, che ha portato al riconoscimento di due Master di Primo Livello in area cardiovascolare, tra cui quello di eCampus con endorsement ANMCO. Questi master rappresentano un’opportunità preziosa per certificare competenze avanzate in cardiologia. L’attenzione alla formazione si estende anche alle Lauree di Primo Livello, con l’obiettivo di integrare la cardiologia nei percorsi formativi di base.

FNOPI: al tavolo con le Istituzioni
La collaborazione con la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) ha permesso all’Area di partecipare a discussioni sul futuro delle professioni sanitarie, con focus sulle Lauree Magistrali ad indirizzo clinico e la certificazione delle competenze avanzate.

Collaborazioni a 360 gradi e progetti di rilievo
L’Area ha avviato numerose collaborazioni con altre Aree ANMCO per progetti scientifici ed eventi, tra cui: Area Management&Qualità, Area Aritmie, Area Scompenso Cardiaco, Area Giovani, Gruppo di Studio Responsabilità Professionale e Sicurezza delle Cure, Area CardioGeriatria, Gruppo di Studio IA in Cardiologia, Area Prevenzione Cardiovascolare e Area Cronicità Cardiologica. L’Area partecipa inoltre a progetti di grande rilevanza, come quello sulla sostenibilità ambientale in cardiologia e il progetto sugli standard qualitativi e quantitativi nelle Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC).

Un anno ricco di iniziative e risorse disponibili
Oltre alle collaborazioni e ai progetti, l’Area ha realizzato diverse iniziative a supporto della formazione e dell’aggiornamento professionale, fruibili sul Sito ANMCO.

  • Webinar 2024: sono stati realizzati quattro Webinar, tuttora disponibili online sul Sito ANMCO alla voce Webinar, su tematiche cardiovascolari di rilievo. Si invitano gli interessati a visionarli per approfondire le proprie conoscenze.
  • Contributi a “Cardiologia negli Ospedali” 2024: l’Area ha fornito contributi significativi e costanti a questa importante rivista (organo ufficiale dell’ANMCO), i cui numeri sono disponibili online per la consultazione sul Sito dedicato cardiologiaospedali.it. Questo sottolinea l’importanza della collaborazione e della condivisione di conoscenze.
  • Flash Card: sono state create delle flash card su argomenti di grande rilevanza, facilmente consultabili sul Sito ANMCO utili sia per un rapido riesame sia per l’apprendimento di concetti chiave.

Un futuro di crescita e innovazione
I risultati di questo primo anno rappresentano una solida base per il futuro dell’Area Nursing e Professioni Sanitarie. L’obiettivo è continuare a promuovere la formazione nella pratica clinica, contribuendo al miglioramento dell’assistenza cardiovascolare in Italia.

L’impegno per il futuro si concentra su:

  • Formazione e Specializzazione: Promuovere la formazione di infermieri e professioni sanitarie in ambito cardiologico attraverso master, corsi di laurea e formazione continua.
  • Ricerca e Innovazione: Favorire la ricerca scientifica e l’innovazione in cardiologia, con attenzione a sostenibilità ambientale, telemedicina e competenze avanzate.
  • Collaborazione: Rafforzare la collaborazione con altre aree ANMCO e con istituzioni nazionali e internazionali per la condivisione di conoscenze e la crescita professionale.

L’obiettivo finale è garantire un’assistenza cardiologica di eccellenza, con un ruolo sempre più centrale e qualificato per infermieri e professioni sanitarie.

Autori