Un percorso formativo innovativo per le Professioni Sanitarie: Master Universitario di Primo livello in Area Cardiovascolare

HomeDalle Aree

Un percorso formativo innovativo per le Professioni Sanitarie: Master Universitario di Primo livello in Area Cardiovascolare

Una formazione specialistica per affrontare le sfide delle malattie cardiovascolari

Il Master Universitario di Primo Livello per le Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi di Siena si propone di integrare le competenze in un approccio multidisciplinare alla cura delle patologie cardiovascolari

Introduzione
Nel contesto sanitario moderno, le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. La crescente incidenza di queste patologie richiede un approccio sempre più proattivo e integrato per la loro prevenzione, diagnosi e trattamento. Tuttavia, per poter affrontare efficacemente tali sfide, è essenziale che tutti i professionisti sanitari coinvolti possiedano competenze aggiornate e uniformi e siano in grado di lavorare in modo coordinato all’interno di team multidisciplinari. Partendo dagli art. 29/30/31/32 del CCNL triennio 2019 – 2021 che prevedono il riconoscimento da parte delle Aziende Sanitarie di un incarico di funzione professionale di “Specialista”, è nata la necessità di istituire un percorso formativo specifico che abbracciasse tutte le Professioni Sanitarie coinvolte nella gestione delle patologie cardiovascolari. Il Master ha lo scopo di far acquisire competenze specialistiche, per l’esercizio avanzato della professione e si propone, quindi, di creare un percorso di formazione post laurea per i professionisti della salute che possa fornire loro strumenti culturali e professionali per assistere la persona nell’intero percorso diagnostico, clinico, interventistico e riabilitativo. Questo tipo di formazione viene proposto anche in riferimento al “Documento di Posizione SICI – GISE sugli Standard dei Laboratori di Diagnostica e Interventistica Cardio Vascolare: le Professioni Sanitarie del Comparto Standard Qualitativi e Quantitativi”.

Un Percorso Formativo Innovativo e Multidisciplinare
Il programma del Master Universitario di primo livello in “Area Cardiovascolare per le Professioni Sanitarie” è stato redatto e sottoposto all’Università degli Studi di Siena da tre dipendenti dell’Azienda Usl Toscana Sud – Est: Elia Stocchi, Infermiere Specialista in Area Cardio Vascolare, Referente Rete Infermiere; Serena Romanelli, Responsabile Infermieristico Area Alta Intensità SO Arezzo; Jacopo Rossi, Tecnico Sanitario Esperto Sviluppo e Innovazione Competenze Tecnico Professionali in Area Neuroradiologia e Interventistica. Aspetto cruciale di questo percorso formativo è l’acquisizione di conoscenze e abilità standardizzate tra tutte le professioni sanitarie coinvolte consente di creare un linguaggio comune e una base di competenze condivise. Questo non solo facilita la comunicazione e la collaborazione tra i membri del team, ma assicura anche che tutti i professionisti della salute siano adeguatamente preparati per affrontare le sfide del trattamento delle patologie cardiovascolari. Non è rivolto esclusivamente agli infermieri, ma abbraccia tutte le professioni sanitarie: infermieri, fisioterapisti, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, in una visione inclusiva e multidisciplinare. Questo approccio permette di promuovere il lavoro in equipe, essenziale per fornire cure di alta qualità alle persone assistite con patologie cardiovascolari.

Responsabili Scientifici
Il Prof. Matteo Cameli, responsabile scientifico del master, è stato immediatamente un sostenitore del progetto. E’ inoltre il responsabile scientifico del primo modulo, ovvero quello delle “Competenze di base”. Tra i responsabili scientifici dei vari moduli previsti nel percorso formativo troviamo: Dott. Andrea Sori per “Unità di terapia intensiva coronarica”, Dott. Matteo Rocco Reccia per “Laboratori di cardiologia interventistica”, Dott.ssa Giulia Elena Mandoli per “Competenze avanzate”, Dott.ssa Michela Barisone per “Clinical Governance e ricerca in ambito cardiovascolare”.

Il Programma Formativo
I discenti avranno l’opportunità di approfondire argomenti come l’epidemiologia delle malattie cardiovascolari, le tecniche diagnostiche avanzate, le terapie innovative, le strategie di prevenzione, utilizzo di un linguaggio scientifico basato su evidenze, Diagnosi Infermieristiche e tassonomie internazionali, Il tutto con un forte accento sulla pratica clinica e la formazione continua. Lezioni FAD saranno integrate da lezioni in presenza e da laboratori pratici, favorendo così l’apprendimento con simulazioni ad alta fedeltà per quanto riguarda imaging ed ecocardiografia, accessi vascolari, studi elettrofisiologici e protocolli di stimolazione, sistemi di mappaggio e navigazione, competenze come secondo operatore al tavolo di cardiologia interventistica, BLSD (Basic Life Support & Defibrillation), ALS (Advanced Life Support), ricerca in ambito cardiovascolare.

Conclusione
L’istituzione del Master Universitario di Primo Livello in Area Cardiovascolare per le Professioni Sanitarie da parte dell’Università degli Studi di Siena rappresenta un importante passo avanti nel campo della formazione specialistica in Italia. Sulla scia di questo innovativo percorso formativo, altre università italiane stanno pianificando di introdurre master simili, ispirandosi al modello dell’Università di Siena. Questo impulso contribuirà a diffondere ulteriormente l’uniformità delle competenze su scala nazionale e rafforzerà il lavoro in equipe multidisciplinare, essenziale per affrontare con successo le sfide della salute cardiovascolare.

Autori