Un altro biennio di impegno

HomeDalla Fondazione per il Tuo cuore

Un altro biennio di impegno

Cari Colleghe e Colleghi, Cari Tutti, nella splendida cornice della Nave Vulcano della nostra Marina, nel corso del Consiglio Nazionale di luglio, sono stato confermato per un altro biennio Presidente della Fondazione per il Tuo cuore, un grande onore e un grande onere; questo consentirà di portare alla definizione alcune delle progettualità in essere e a idearne delle altre che potranno poi essere proseguite dal futuro Presidente e Consiglio di Amministrazione, nell’ottica del gioco di squadra che è stato il mantra del mio impegno associativo. Innanzitutto un grazie al Presidente ANMCO Fabrizio Oliva, a tutto il Consiglio Direttivo e al Consiglio Nazionale che mi hanno nominato, confermando la fiducia nei miei confronti; come già detto due anni fa, sono consapevole della grande responsabilità che mi è stata affidata da ANMCO e del lavoro che sono chiamato a compiere, insieme con il Consiglio di Amministrazione e tutte le articolazioni operative della Fondazione, il Centro Studi e il personale, per ampliare le iniziative della Fondazione, aumentarne la presenza nel nostro Paese e la conoscenza nel grande pubblico. Come vanno le cose in Fondazione? Stiamo continuando alacremente a lavorare per portare avanti i vari progetti in essere e ne stiamo ideando altri. Il Centro Studi prosegue spedito nella sua attività, guidato con mano esperta e sicura da Aldo Maggioni coadiuvato da Francesco Orso, siamo stati coinvolti in diverse attività di ricerca, anche in network internazionali, di cui vi riferirà Aldo in un articolo ad hoc, inoltre abbiamo dato grande impulso, anche con impiego di risorse economiche “in house” alla sperimentazione ANMCO e alla partecipazione ai Registri ESC. Nel corso del 55° Congresso Nazionale ANMCO abbiamo tenuto la prima Convention degli Ambasciatori e Ambasciatrici della Fondazione, che ha riscosso grande interesse e che contiamo di ripetere nel prossimo Congresso Nazionale, in maniera ancora più efficace e partecipativa. Il Sito Web prosegue la sua rivitalizzazione e riorganizzazione, compreso il servizio l’Esperto Risponde, grazie al contributo volontario di tanti Colleghi disponibili e generosi e alla infaticabile regia di Stefania Di Fusco. Stiamo inoltre proseguendo i contatti per coinvolgere figure laiche di rilievo nelle nostre attività e progetti, sempre ai fini di ottimizzare le future campagne di raccolta fondi, utili per la messa in atto sia della ricerca indipendente che delle attività a favore della popolazione tipiche della Fondazione e a breve potremo presentare il ricostituito Comitato d’Onore, che sarà all’altezza di una Fondazione del nostro peso.

Per quanto riguarda il Passaporto Cardioncologico, stiamo proseguendo nell’iter autorizzativo onde poter partire, almeno come iniziativa pilota, in alcuni centri cardioncologici di rilievo e stiamo approfondendo i contatti con gli oncologi per provare a farlo diventare una risorsa unitaria, non confliggente con il FSE. Anche per la Campagna di Cardiologia di Genere contiamo di riprendere e allargare le attività alla ripresa piena delle attività. Subito prima della pausa estiva, il 16 luglio abbiamo avuto, nell’ambito della Giornata Nazionale della Cardiologia promossa da ANMCO e HCF, nell’aula ISMA del Senato della Repubblica un incontro sull’argomento Cuore e Droghe, a questo incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Capo Segreteria Tecnica del Ministro della Istruzione Dott. Mauro Antonelli e il Direttore Generale della Presidenza del Consiglio Dott.ssa Elisabetta Simeoni, durante l’incontro è stato presentato il Progetto pilota di prevenzione delle problematiche cardiache da sostanze stupefacenti, rivolto a docenti formatori e studenti del triennio delle Scuole Superiori, animato dalla infaticabile volontà e capacità del Dott. Francesco Ciccirillo (nostro Ambasciatore); l’interesse riscosso e la necessità di una corretta informazione e formazione, l’apprezzamento e la documentata efficacia degli interventi effettuati ci spingono a cercare di estendere tale progetto pilota su scala nazionale (Progetto: Cuore e Droghe. Un cuore per amico), presto avrete notizie in merito; pensiamo inoltre di associare alcuni interventi sul sociale quali la distribuzione dell’opuscolo e del poster “Cuore e Droghe” negli studi medici e nelle farmacie, comunicati stampa e videopillole trasmessi sui canali social, creazione sul Sito Web della Fondazione per il Tuo cuore di una pagina dedicata all’argomento cuore e droghe.

Il Progetto il cuore di tutti, che prevede uno spot screening cardiovascolare gratuito per i soggetti indigenti e socialmente fragili, sta procedendo nella sua fase organizzativa e sono in corso le interlocuzioni con la Caritas romana e milanese nelle persone dei Dottori Giustino Trincia, Salvatore Geraci e Luciano Gualzetti, per cui, se le cose procedono speditamente, in autunno avremo la concretizzazione della prima fase del progetto, a questo proposito consentitemi di spendere una parola di ringraziamento pubblica per il nostro Presidente Onorario Dott. Giovanni Pirovano, che si sta adoperando per questo progetto, grazie anche al Dott. Vincenzo Bruno, che ha preso a cuore la progettualità specifica al punto da mettere a disposizione risorse finanziarie in modo da coprirne, almeno in parte, i costi. Del Truck Tour Banca del Cuore vi dirà Michele Gulizia in un articolo a parte, lo sforzo economico che fanno ANMCO e Fondazione per portare avanti questa, che è una delle nostre attività di punta, è molto importante, così come fondamentale è la vostra collaborazione per renderlo attuabile e di questo non finiremo mai di ringraziare; ricordo poi che dallo scorso anno tutte le persone che parteciperanno a titolo gratuito alle attività della Fondazione saranno insignite della carica onorifica di Ambasciatrici/Ambasciatori della Fondazione. La collaborazione con American Heart Association ha portato alla stipula di un protocollo d’intesa quinquennale per attività di ANMCO e Fondazione, con la possibilità di attuare anche in Italia la campagna di prevenzione di genere GO RED FOR WOMEN nel corso di questo anno porterà al primo frutto tangibile, lo Studio CANFIB, che esplorerà interessanti ipotesi di applicazione della IA in Cardiologia, permettendoci di essere presenti al G8 Sanità nelle Marche (previsto nel mese di ottobre).

Dopo queste notizie piacevoli purtroppo devo informarvi della dipartita del nostro componente laico del Consiglio di Amministrazione Cavaliere del Lavoro Dott. Giampietro Nattino, come scriviamo sul sito, «Il suo addio ci lascia un grande vuoto, è stato un onore per noi la sua presenza nella nostra squadra. Grazie per aver creduto profondamente nella nostra Fondazione; grazie per tutta la conoscenza condivisa e per gli strumenti che ci ha lasciato, per la determinazione e la voglia per continuare. La sua visione resterà per sempre nella nostra memoria». Ci mancherà tantissimo per l’impegno e la passione profusa in tutti questi anni a favore della nostra Fondazione; un uomo la cui rettitudine, forza morale e valenza professionale hanno permeato ogni attività e al quale siamo immensamente grati per avere, fino alla fine, considerato la Fondazione un impegno prioritario, da svolgere con passione autentica per il bene comune. Vi confesso che in questi anni di Presidenza, durante i quali ho avuto modo di conoscere meglio e apprezzare Giampietro, ho sviluppato un profondo affetto e rispetto per l’integrità morale e la vivace passione che era capace di mettere in ogni attività. Ricordo il suo impegno e una sua intuizione per tutte, il progetto Cuore e Armonia, che ha tutte le potenzialità per diventare un’altra pietra miliare della progettualità sociale di Fondazione. Avremo poi modo di ricordare adeguatamente il caro Giampietro in una delle prossime attività ufficiali, di cui vi informeremo. Dopo questo excursus su alcune delle attività della Fondazione, vi saluto cordialmente anche a nome del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, ringraziandovi per il contributo che sempre date alle iniziative ed esortandovi a ricordare anche ai vostri familiari e conoscenti l’importanza di devolvere il 5 per mille della Dichiarazione dei redditi a favore della nostra Fondazione.

Autori

Newer Post
Older Post