In questo numero

HomeIn questo numero

In questo numero

Come in ogni edizione, cerchiamo di informare i nostri lettori sulle numerose attività della nostra Associazione. Il Direttore Responsabile di Cardiologia negli Ospedali, Dott. Mario Chiatto, in esordio di giornale apre un interessante e stimolante dibattito, i cui termini risultano essere: cartaceo versus digitale, in riferimento a riviste, libri e pubblicazioni in generale.

La Fondazione per il Tuo cuore continua il suo impegno nella prevenzione e sensibilizzazione delle malattie cardiovascolari, promuovendo progetti innovativi e attività formative. Tra le iniziative recenti troviamo Golf4Heart, nato per sensibilizzare il mondo dello sport attraverso eventi e raccolte fondi, e Un cuore per amico, rivolto agli studenti delle scuole superiori per informarli sui rischi legati all’uso di droghe. Si organizzano inoltre screening gratuiti per le fasce socialmente fragili in diverse città italiane e si prepara già la ventesima edizione di Cardiologie Aperte, prevista per il 2026.

Le Aree tematiche dell’Associazione sono state molto attive con iniziative stimolanti. Area CardioGeriatria si è concentrata sulle nuove linee guida ESC 2024 sull’ipertensione arteriosa negli anziani. Area di Cardiologia di Genere approfondisce il ruolo della programmazione fetale nello sviluppo delle malattie cardiovascolari, cercando di comprenderne l’origine sin dalle prime fasi della vita. Area CardioRenale e Metabolica lavora sul tema della nutrizione nei pazienti critici in terapia intensiva, evidenziando come una gestione attenta dell’alimentazione possa ridurre le complicanze e migliorare gli esiti clinici. Area CardiOncologia racconta l’esperienza di un importante evento tenutosi al nostro Congresso Nazionale, con la partecipazione di esperti mondiali e nuovi spunti terapeutici. Area Cronicità Cardiologica si è concentrata sulla cardiomiopatia alcolica, approfondendo strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento, con l’obiettivo di migliorare la prognosi dei pazienti attraverso l’astinenza dall’alcol. Area di Epidemiologia descrive il ruolo sempre più centrale della telemedicina nella sanità moderna, con uno sguardo storico e attuale, e con riferimento al suo valore strategico nel PNRR. Area Giovani ANMCO è stata protagonista del Congresso Nazionale 2025, organizzando attività formative, workshop pratici, competizioni scientifiche e premi dedicati ai giovani cardiologi. Area Malattie del Circolo Polmonare segnala la crescente attenzione su queste patologie e annuncia l’avvio del primo Master di II livello dedicato, promuovendo un approccio clinico multidisciplinare. Area Management & Qualità introduce lo spazio dedicato allo storytelling in collaborazione con la Scuola Holden, che tramite i racconti dei suoi allievi presenta storie vere che esprimono il valore umano della cardiologia, tra cura, empatia e qualità delle cure.

Molto interessante anche la sessione dedicata alla Responsabilità Professionale, coordinata dal Dott. Pasquale Caldarola. In ambito cardiologico si lavora costantemente per migliorare la qualità percepita dai pazienti. Attraverso indagini di customer satisfaction, questionari e il metodo ciclico PDCA, le unità operative di cardiologia valutano il grado di soddisfazione, adattando i servizi alle esigenze di chi si affida alle cure. Accanto a questo, si sottolinea l’importanza della responsabilità professionale e della sicurezza delle cure: ogni errore medico o evento indesiderato viene visto come un’opportunità di apprendimento per prevenire futuri rischi, con un approccio più preventivo che giuridico.

Fondamentale è anche il consenso informato: non solo un obbligo formale, ma uno strumento reale di tutela del diritto del paziente a decidere in modo consapevole, anche in situazioni complesse come le emergenze o le vaccinazioni obbligatorie. Un’altra sfida importante è la gestione della terapia antiaggregante e anticoagulante nei pazienti che devono affrontare interventi non cardiaci. Medici e specialisti valutano ogni caso bilanciando rischio trombotico e rischio emorragico, con protocolli precisi per sospendere, riprendere o modificare le terapie in modo sicuro.

Guardando alle realtà regionali: ANMCO Calabria apre un nuovo ciclo di attività con un consiglio direttivo attento al territorio. Tra gli obiettivi: l’Osservatorio PDTA, campagne di prevenzione cardiovascolare rivolte ai cittadini e corsi di ECG per medici di medicina generale. In Campania, l’attenzione è rivolta alla collaborazione tra infermieri, medici e tecnici, sottolineando l’importanza dell’integrazione tra figure professionali per garantire cure efficaci e sicure. Emilia-Romagna riflette sulla trasformazione delle cardiologie: dai modelli tradizionali ai nuovi Hub, Spoke e territoriali, con attenzione ai giovani cardiologi, alla telemedicina e alla collaborazione con Università e Regione. Anche in Toscana, il nuovo consiglio ANMCO punta su innovazione, formazione, centralità del paziente e integrazione tra ospedali e territorio, con iniziative come il “Truck Tour” e progetti su scompenso cardiaco, cardio-oncologia e intelligenza artificiale.In Veneto, il nuovo biennio ANMCO si apre all’insegna della continuità e dell’innovazione, focalizzandosi su sostenibilità, sviluppo digitale, telemedicina e potenziamento delle reti cardiologiche regionali.

Il Professor Ciro Indolfi ci parla di intelligenza artificiale in cardiologia, ricordandoci che: “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la diagnosi e il monitoraggio cardiologico, migliorando precisione e personalizzazione delle cure, ma richiede consapevolezza critica da parte dei cardiologi.”

Il Dott. Mauro Giacca introduce le nuove terapie contro l’invecchiamento cardiaco: “Stimolare l’autofagia attraverso restrizione calorica o integratori come spermidina e NAD+ può contribuire a mantenere il cuore giovane e rallentare l’invecchiamento cellulare.”

Infine, nella sessione Sport e Cuore, il Dott. Patrizio Sarto ci racconta la storia di un’altra campionessa che ha saputo affrontare la sua cardiomiopatia senza rinunciare allo sport e alle gioie della vita. ♥

Comitato di Redazione di “Cardiologia negli Ospedali” 2025 – 2027

Editor
Giuseppe Di Tano – Ospedale di Cernusco sul Naviglio, Milano
Co – Editor
Attilio Iacovoni – ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Direttore Responsabile
Mario Chiatto – Cosenza

Comitato di Redazione
Marta Chiarandà – P.O. Garibaldi Nesima – ARNAS Garibaldi, Catania
Stefania Angela Di Fusco – P.O. San Filippo Neri, Roma
Massimo Di Marco – Ospedale Civile dello Spirito Santo, Pescara
Vered Gil Ad – IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Marianna Laurito – PO Santa Maria Nuova – AUSL RE IRCCS, Reggio Emilia
Massimo Mapelli – Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Milano
Gianfranco Misuraca – Pisa
Gian Luigi Nicolosi – Policlinico S. Giorgio, Pordenone
Margherita Padeletti – Ospedale Santa Maria Nuova, Firenze
Claudio Picariello – Ospedale Santa Maria della Misericordia, Rovigo
Francesca Simonelli – Ospedale San Camillo, Roma

Autori

Newer Post