In copertina

HomeEditoriale

In copertina

Copertina: Peristilio della Domus della famiglia degli Annii dal I al IV sec. d.C.

Il Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata di Roma, situato nel centro storico della Capitale, è un’Azienda Ospedaliera costituita da quattro diversi presidi ospedalieri, ossia, il Presidio San Giovanni (in cui sono collocati la maggior parte dei reparti di degenza, le sale operatorie e le terapia intensive), il Presidio Santa Maria (riservato all’attività ambulatoriale), il Presidio Britannico (riservato alla gestione delle patologie oculistiche) e il Presidio Addolorata (in cui è collocato il polo onco-ematologico). I Presidi Ospedalieri di San Giovanni e Santa Maria, con i loro edifici storici, fanno parte dell’Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani (ACOSI) ed insieme perpetuano il nucleo dell’Antico Ospedale del SS. Salvatore, costruito dall’omonima Arciconfraternita, a partire dal XIII sino al XVIII secolo, sulle precedenti architetture romane e paleocristiane. Inoltre, l’intera area, su cui si sviluppa il Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata, che è compresa tra la Piazza San Giovanni in Laterano e le vie di Santo Stefano Rotondo, della Navicella e dell’Amba Aradam, è un palinsesto storicoartistico, che senza soluzione di continuità conserva stratificazioni architettoniche dall’età della Roma Repubblicana sino all’epoca contemporanea. Per valorizzare e preservare tale importante patrimonio artistico-archeologico è stato sviluppato un ricco programma fatto di visite guidate aperte sia ai dipendenti dell’Azienda che al pubblico esterno, nonché i bellissimi edifici storici sono stati aperti ad accogliere mostre temporanee ed eventi culturali. In questo contesto, l’ospedale contemporaneo, con i suoi oltre 550 posti letto, è stato sviluppato integrando la bellezza dell’antico con le innovazioni tecnologiche dei nostri giorni, secondo un progetto di cura non solo del corpo ma anche dell’anima.

Ringraziamo il Dottor Giuseppe Cacciatore, Chairperson dell’Area Scompenso Cardiaco ANMCO nel biennio 2003 – 2004, per averci messo a disposizione la fotografia con la quale è stata realizzata la copertina di questo numero di “Cardiologia negli Ospedali”.

Autore

Newer Post
Older Post