L’Area Giovani al Congresso Nazionale ANMCO 2025

HomeDalle Aree

L’Area Giovani al Congresso Nazionale ANMCO 2025

L’Area Giovani protagonista al Congresso Nazionale ANMCO 2025

Formazione, Innovazione, Workshops e Informazione: i pilastri dell’Area Giovani al Congresso Nazionale 2025

Il recente Congresso Nazionale ANMCO 2025, tenutosi con grande successo a Rimini, ha visto ancora una volta l’Area Giovani ANMCO al centro della scena, dimostrando la sua crescente importanza all’interno dell’Associazione. Con un programma ricco e diversificato, le attività proposte hanno offerto ai giovani cardiologi e specializzandi un’opportunità unica di crescita professionale, networking e confronto sulle sfide e le innovazioni della medicina cardiovascolare. L’Area Giovani ANMCO, pilastro fondamentale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, si è affermata negli anni come un punto di riferimento essenziale per le nuove generazioni di cardiologi. Al Congresso 2025, la sua presenza è stata palpabile e dinamica, con iniziative pensate per rispondere alle esigenze specifiche di chi sta muovendo i primi passi o consolidando la propria carriera nel mondo della cardiologia.

L’Area Giovani ANMCO al Congresso Nazionale 2025 ha confermato il suo ruolo centrale nella formazione cardiologica, partecipando attivamente a sessioni interattive, esposizione di casi clinici, workshop e attività di simulazione Grande partecipazione e qualità scientifica hanno caratterizzato le iniziative, valorizzando il contributo dei giovani cardiologi Dall’imaging all’intelligenza artificiale, i temi affrontati hanno suscitato grande interesse e hanno ribadito l’importanza del protagonismo delle nuove generazioni nella cardiologia italiana

Formazione, Innovazione, Workshops e Informazione: i Pilastri delle Attività
Le attività dell’Area Giovani sono state molteplici, tutte volte a valorizzare il talento e la motivazione dei partecipanti.
Sessioni Interattive e Casi Clinici Complessi – Uno dei momenti più apprezzati è stato rappresentato dalle sessioni dedicate alla discussione di casi clinici complessi. Il Dottor Stefano Cangemi ha partecipato alla sessione sulla cardiologia interventistica portando un interessante caso di STEMI anteriore causato da dissezione spontanea di un graft arterioso (“Spontaneous internal mammary artery graft dissection causing anterior STEMI”) e fornendo una interessante analisi della full physiology nell’ambito degli INOCA/ANOCA (“Full phisiology nell’ischemia a coronarie ‘sane’: sempre e comunque?”).
Workshop Pratici e Simulazioni – L’importanza delle competenze pratiche è stata sottolineata attraverso workshop dedicati a tecniche diagnostiche e interventistiche. Dalla lettura avanzata dell’ECG, fino a simulazioni di procedure come l’ecocardiogramma transesofageo, l’accesso vascolare, la pericardiocentesi. Queste sessioni hanno fornito ai partecipanti un’occasione preziosa per affinare le proprie abilità sotto la guida di tutor esperti. Il Dottor Michele Magnesa e il Dottor Federico Fortuni hanno preso attivamente parte alle attività di tutoring nelle sessioni dedicate all’eco transesofageo, svolte in collaborazione con l’Area CardioImaging.
Relazioni orali e e-poster – Il Dottor Michele Magnesa ha partecipato al seguitissimo forum “Raramente, ma può capitare…” riguardante i casi clinici più rari ma possibili nello scenario cardiologico parlandoci di cosa può succedere al cuore in caso di esposizione ad elevati fonti di elettricità (“Interessamento cardiaco nella folgorazione”). La Dottoressa Enrica Vitale ha presentato un caso di arresto cardiaco extraospedaliero da prolasso valvolare mitralico aritmico (“Arrhythmic mitral valve prolapse complicated by cardiac arrest: a case of mitral valve gone ‘mad’”). Il Dottor Federico Fortuni ha preso parte a più di una relazione riguardante la cardio-RMN nell’ambito del Mini Corso dedicato (“Sequenze di base: sequenze morfologiche, caratterizzazione tissutale e sequenze post mdc”) e in una interessante sessione riguardante l’Imaging Cardiaco Integrato realizzata in collaborazione con la SIECVI (“CardioRM: informazioni consolidate e prospettive future”), nonché fornendo spunti sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’ecocardiografia durante il simposio riguardante i sistemi di Intelligenza Artificiale nei percorsi di diagnosi e cura del paziente cardiologico (“Ecografia e IA: novità e barriere”).

Dal cardio-imaging all’intelligenza artificiale, i giovani cardiologi hanno mostrato competenze e visione futura Un segnale chiaro del ruolo crescente delle nuove generazioni nella cardiologia italiana

• Moderazioni – Alcuni dei nostri membri dell’Area hanno preso parte alla moderazioni di numerosi e interessanti sessioni: il Dottor Stefano Cornara ha moderato la seconda parte dell’ANMCO Master di Elettrostimolazione Cardiaca; il Dottor Giuseppe Ciliberti ha moderato l’apprezzato Mini Corso di Risonanza Magnetica Cardiaca ed il Corso Avanzato di Tac Cuore (realizzati grazie alle collaborazione con l’Area Imaging e sotto l’egida del Direttivo Nazionale), nonché la seconda sessione riguardante le aritmie cardiache.
Sportello dell’Area – Lo sportello dell’Area si è tenuto come di consueto durante il Congresso (venerdì 16 maggio alle ore 17:00): è stata un’occasione per presentare le attività dell’Area, avvicinando anche i cardiologi più giovani al mondo ANMCO.

Premi – Nota di merito e anche le nostre più sentite congratulazioni al Dottor Stefano Cangemi, che è stato insignito del premio della Fondazione per il Tuo cuore intitolato a Giampietro Nattino per il miglior caso clinico dal titolo «Spontaneous internal mammary artery graft dissection causing anterior STEMI», ricevuto dal Presidente della Fondazione Dott. Domenico Gabrielli durante la cerimonia inaugurale del Congresso.
Cardiac Pursuit – Nel corso del Congresso si è svolta la competizione che ha visto protagonisti i giovani Cardiologi under 40 in rappresentanza delle delegazioni regionali ANMCO. Come lo scorso anno, il Dottor Giuseppe Ciliberti è stato il presentatore, assieme al Dottor Carmine Riccio, dell’attesissima finale, che quest’anno ha visto il trionfo della regione Puglia.

L’Area Giovani ANMCO ha animato il Congresso 2025 con sessioni formative e interattive ad alto valore scientifico Spazio a innovazione e confronto tra pari in un contesto dinamico e partecipativo

l Futuro della Cardiologia nelle mani dei Giovani
Il successo delle attività dell’Area Giovani ANMCO al Congresso 2025 è un chiaro segnale della vitalità e del potenziale delle nuove generazioni di Cardiologi italiani. L’impegno, la curiosità e la sete di conoscenza dimostrate dai partecipanti fanno ben sperare per il futuro della Cardiologia Italiana. L’ANMCO continua a dimostrare una profonda fiducia nel proprio “vivaio”, con la consapevolezza che il futuro della salute cardiovascolare nel nostro Paese dipende in larga parte dalla capacità di formare, sostenere e investire proprio nelle nuove generazioni. L’appuntamento è già fissato per il prossimo Congresso, con la certezza che l’Area Giovani ANMCO continuerà nella sua mission di coinvolgere e rendere protagonisti i giovani Cardiologi italiani. We are ANMCO!
L’Opuscolo informativo sulle attività dell’Area Giovani ANMCO è consultabile online al link: https://anmco.it/pages/l-associazione/aree-anmco/area-giovani/documenti-dell-area

Autori