Parte dodicesima: 2020-2023
II capitolo (2020-2021)
Ricerca, Organizzazione,… Professione:”… Senza i cardiologi dell’ANMCO, presenti in ogni struttura sanitaria del nostro Paese, il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) non potrebbe garantire le proprie funzioni. Ogni Socio ANMCO costruisce valore, ogni giorno, per la nostra comunità. Per queste ragioni, profonde e concrete, la nostra Associazione intende dare nuova forza e nuovi strumenti professionali ai propri Soci. … Per questo ANMCO lancia oggi una nuova iniziativa in favore dei propri cardiologi, per dare loro risorse concrete e contribuire al loro progresso professionale nel quadro delle progettualità del piano NEXT GENERATION ANMCO. La prima delle nuove iniziative è “ANMCO CERT”. … È un progetto per la Certificazione delle competenze professionali specifiche, secondo la norma UNI CEN ISO 17024, messo a disposizione dei Soci ANMCO esperti nei seguenti campi: 1. Elettrostimolazione Cardiaca 2. Scompenso Cardiaco 3. Terapia Intensiva Cardiologica 4. Cardiologia Preventiva e Riabilitativa 5. Cardiologia Digitale.
…” – ANMCO per ANMCO. ANMCO CERT il programma di NEXT GENERATION ANMCO – F. Colivicchi (RIVISTA N. 244 – novembre/dicembre 2021 – pag. 6-9).
Ricerca, Organizzazione, Professione, …Gestione “… Il PDTA rappresenta uno strumento essenziale per la buona pratica clinica e per l’ottimizzazione della spesa sanitaria Pianificare e condividere un corretto iter procedurale, adeguato alle realtà locali, costituisce una base essenziale di lavoro per il professionista e mezzo di interlocuzione con le Istituzioni
… . – Il Percorso Diagnostico – Terapeutico Assistenziale (PDTA): Raccomandazioni guida per una adeguata preparazione – AREA MANAGEMENT & QUALITA’ – L.L. Piccioni et al (RIVISTA N. 244 -novembre/dicembre 2021 – pag. 27-30); “ … L’AI tende a rendere fruibili tutte le informazioni mediche di differente complessità Con la creazione di un Datalake si concretizza il “data fusion” tra le cartelle cliniche di differenti reparti, laboratori, servizi di diagnostica, laboratori di genomica anche di Ospedali differenti e può venire popolato, quindi, da dati provenienti da infiniti data warehouse. Il Datalake porta poi al Network di Eccellenza Clinica tra presidi cardiologici di differente livello e rafforza la continuità di cura.
…” – L’Intelligenza Artificiale in Cardiologia per la creazione di un Network di Eccellenza Clinica – M. Mazzanti (RIVISTA N. 244 – novembre/dicembre 2021 – pag. 51- 54).



Gli Stati Generali (XIV Edizione) “La Cardiologia di valore e il valore della Cardiologia: verso il piano strategico per la Cardiologia nazionale” si tengono a Roma il 17 dicembre 2021- (RIVISTA N. 244 – novembre/dicembre 2021). Un ulteriore impegno sul piano organizzativo-gestionale connota l’avvio dell’anno 2022: “ I l Consiglio Direttivo ANMCO nell’ambito delle progettualità 2021 – 2022, seguendo le indicazioni del Piano Nazionale Cronicità 201ł, del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020 – 2025 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha ritenuto opportuno promuovere iniziative miranti ad incentivare percorsi condivisi tra medicina specialistica e medicina territoriale per la gestione delle patologie cardiache croniche a maggior impatto epidemiologico e prognostico. … Alla luce della positiva esperienza condotta in Puglia attraverso il Progetto PONTE, si è ritenuto di dover porre particolare attenzione alla presa in carico dei pazienti dopo ricovero per Sindrome Coronarica Acuta (SCA) o per Scompenso Cardiaco (SC). … il Consiglio Direttivo ha pensato di estendere tale modello, proponendo su base nazionale il Progetto PONTE HT
– ANMCO e fornendo gratuitamente a tutte le cardiologie interessate l’accesso ad una piattaforma che consente la gestione della cartella clinica e delle attività ambulatoriali dei pazienti dopo ricovero per SCA e SC. Il Sistema PONTE HT- ANMCO rappresenta una Piattaforma Applicativa Clinica (PAC) costituita da più moduli: la Cartella Clinica Elettronica (CCE), moduli verticali ambulatoriali (MVA) per la gestione dei pazienti con Scompenso Cardiaco, con Sindrome Coronarica, con Fibrillazione Atriale, tutti fruibili in modalità Cloud (SaaS).
… “…” – PROGETTO PONTE HT ANMCO Una iniziativa per rafforzare l’integrazione tra ospedale e territorio – P. Caldarola, A. Navazio e F. Colivicchi (RIVISTA N. 245 – gennaio/febbraio 2022 – pag. 8-12). Importanti novità anche dal settore delle Aree: “La riorganizzazione delle attività delle Aree è stato considerato dal nuovo Consiglio Direttivo uno dei punti strategici del Programma ANMCO per il biennio 2021 – 2023. Come primo passo si è ritenuto fondamentale creare un collegamento diretto tra le Aree ed il Consiglio Direttivo, individuando nella mia figura di Vice Presidente il tramite che consentisse una interlocuzione rapida, diretta, efficace. … È giunto il momento di ripensare alle Task Force, alcune meritano un upgrading ad Area, per tutte comunque è opportuno considerare una strutturazione diversa … I Comitati di Coordinamento delle Aree devono essere un giusto mix di esperienza e innovazione … Il Consiglio Direttivo ha quindi dato indicazioni per favorire un maggior inserimento di giovani cardiologi e cardiologhe. … È stato raccomandato ai Chairperson di indirizzare le attività delle Aree su 4 direttive: 1) la prima è la ricerca … 2) la seconda è la formazione … 3) i progetti editoriali … 4) … costituire una palestra all’interno della quale far crescere la Next Generation ANMCO, i futuri dirigenti della nostra società, …. Per portare a termine questi compiti le Aree potranno avvalersi del supporto del Centro Studi, … Ma anche la nuova Commissione per la Cardiologia Digitale si pone come interlocutore privilegiato al fine di garantire alle Aree supporto e competenze nel mondo della Digital Health. E poi il nuovo Sito WEB, completamente ridisegnato proprio allo scopo di favorire una maggiore interattività e disponibilità di informazioni che le Aree vorranno mettere in rete. Il nostro magazine “Cardiologia negli Ospedali”, anch’esso sottoposto ad un restyling con una versione digitale, sarà come sempre attento e puntuale nel presentare le iniziative delle Aree. Insomma il mondo ANMCO ha creato o rimodernato una serie di strutture che possono favorire il lavoro delle Aree. … In considerazione di queste premesse, si è ridisegnato l’attuale scenario creando delle nuove Aree, alcune in sostituzione delle precedenti Task Force, …, altre completamente ex novo, … estendendo l’offerta culturale delle Aree a campi che hanno dimostrato negli ultimi anni una valenza epidemiologica e culturale tale da richiedere un maggiore impegno da parte dell’ANMCO. Le Task Force chec hanno esaurito il loro compito esplorativo per valutare l’interesse del mondo cardiologico in quel settore specifico, sono state soppresse. … Sono stati creati due Gruppi di Studio, uno sulla Responsabilità Professionale e l’altro sulla Intelligenza Artificiale in Cardiologia … . Il Consiglio Direttivo, ampliando l’offerta delle Aree, punta da una parte ad estendere l’offerta formativa e culturale della nostra Associazione, dall’altra a coinvolgere e far sentire protagonisti un numero maggiore di associati, puntando in particolare alla crescita di una nuova “area” dirigente che caratterizzerà la Next Generation ANMCO. …” – Tira una nuova Area in ANMCO. La nuova organizzazione delle Aree di ANMCO Next Generation – C. Riccio (RIVISTA N. 245 – gennaio/ febbraio 2022 – pag. 13 -18). L’altra novità è costituita dalla nascita di altra forma di aggregazione associativa: “…L’ambizioso progetto del Club delle UTIC, è di creare una “community” di cardiologi intensivisti e di soddisfare i bisogni formativi di chi si appresta a lavorare in area critica e di chi vuole migliorare il proprio bagaglio culturale in argomenti che non sono strettamente cardiologici. … Il Club delle UTIC si rivolge in modo trasversale: – ai giovani cardiologi, neospecialisti che si affacciano al mondo delle UTIC – ai cardiologi appartenenti ad ampi pool di professionisti che lavorano in UTIC o in ambiti di area critica. … “ – Il Club delle UTIC ANMCO: la nuova “community” dei cardiologi di areacritica – S. Valente et al (RIVISTA N. 245 – gennaio/febbraio 2022 – pag. 19-21).


Ancora novità: “ … Rispondere all’innovazione con un cambiamento decisivo per un approccio ai contenuti più rapido, moderno e flessibile con accesso da PC, smartphone, tablet e cloud. Integrare tradizione e innovazione, carta e digitale. Dematerializzare per lasciare il posto alla “Next Generation” e arrivare prima e ancora più vicino al lettore. La transizione digitale per notizie agili, sempre disponibili e aggiornate
…” – “Cardiologia negli Ospedali” volta pagina e approda sul WEB M. Cipriani, M. Chiatto e S. Ricci (RIVISTA N. 246 – marzo/aprile 2022 – pag. 6-7); “ … La consapevolezza dell’importanza del rinnovamento della piattaforma WEB proietta l’ANMCO in una nuova era culturale e formativa … Con l’intento di supportare i cardiologi ospedalieri la piattaforma è diventata “sociocentrica”, completamente rinnovata, più fruibile, innovativa e tecnologica. …” – Et voilà: il nuovo Sito WEB ANMCO! – M. Cipriani, M. Chiatto e S. Ricci (RIVISTA N. 246 – marzo/aprile 2022 – pag. 15-17).
Insieme alle novità, le conferme: “Tra i progetti messi in campo dall’ANMCO nel 2021 un posto di primo piano spetta alla quarta edizione del Master Universitario di II livello di “Clinical Competence in Insufficienza Cardiaca”. Si tratta di un’importante iniziativa scientifico- formativa, ideata e progettata nel 2015, che con l’anno accademico 2021-2022 è giunta alla sua quarta edizione, arricchita di contenuti anche grazie ai feedback costruttivi ottenuti dalle precedenti edizioni e dopo una pausa forzata correlata all’emergenza pandemica. … “ – Master Universitario di II livello “Clinical Competence in Insufficienza Cardiaca” Una collaborazione ANMCO – Università degli Studi di Firenze – F. Oliva, S.A. Di Fusco e F. Colivicchi (RIVISTA N. 247-248–maggio-giugno-luglio-agosto 2022– pag. 14-15).
Il Congresso Nazionale torna a svolgersi nel periodo dell’anno abituale (dal 19 al 21 maggio); è il 53° Congresso (ANMCO POWER) (TUTTA LA FORZA DELLA CARDIOLOGIA): “… un congresso particolare siamo infatti tornati finalmente in presenza dopo gli anni difficili segnati dal COVID, che pur hanno dimostrato la nostra forza associativa e professionale, nonché il coraggio di osare responsabilmente. … Il sentimento preponderante che emanava, a mio modo di vedere, è stata la soddisfazione di un programma scientificamente completo e ineccepibile e la gioia di tornare insieme in presenza. Vedere tanti giovani ha certamente inorgoglito chi tiene ad ANMCO, perché sono il miglior modo per garantire il futuro. … il Prof. Locatelli che tanto si è speso durante il COVID a favore dell’Italia e che è stato insignito della Targa d’Oro ANMCO proprio per questo,
… “ – ANMCO POWER Un altro straordinario successo – D. Gabrielli (RIVISTA N. 247-248 – maggio- giugno-luglio-agosto 2022 – pag. 6-7); “… Il progetto “ANMCO Next Generation: a clinical research network” irrompe nel panorama scientifico nazionale nel corso del Congresso Nazionale, mostrando la coesione, la creatività e la forza propositiva di giovani cardiologi coadiuvati da mentori d’eccezione. …” – La “Next Generation” al Congresso Nazionale 2022: tutta la potenza della ricerca ANMCO, tra presente e futuro – P. Scicchitano, F. Musella, F. Zilio (RIVISTA N. 247-248 – maggio- giugno-luglio-agosto 2022 – pag. 43-45).
La Fondazione per il Tuo cuore HCF cambia Presidente e Logo: “ … la mia prima attività è stata di condividere con il CDA l’aggiornamento del logo, rendendolo complementare anche graficamente a quello ANMCO, grazie a un pay-off che sintetizza mirabilmente le principali mission della Fondazione, ricerca e salute, … . Cardiologie Aperte rimane una delle pietre miliari della Fondazione e sarà anche per il 2023 proposta con le modalità del 2022, sperando poi di poter tornare alla manifestazione in presenza nel prossimo futuro. … particolare attenzione al nostro Centro Studi che è il fiore all’occhiello del mondo ANMCO e che è guidato con competenza e dedizione da Aldo Maggioni, Centro Studi il cui livello di visibilità e autorevolezza è tale da essere considerato uno dei più importanti a livello internazionale; impegno primario sarà quello di dare impulso alla acquisizione di nuovi studi, internazionali e non, per proseguire sulla strada che ha portato negli anni a pubblicazioni con IF degno di biblioteche universitarie. … Una delle maggiori linee di attività sarà quella di provare a incrementare la quota di raccolta fondi … . … si percorreranno anche altre strade per la raccolta fondi ovviamente, sempre cercando di privilegiare il mondo al di fuori della Cardiologia per non andare in concorrenza nella ricerca di risorse con ANMCO ovviamente.



… “ – Fondazione per il Tuo cuore Rinnovamento nella continuità – D. Gabrielli (RIVISTA N. 249 settembre-ottobre 2022 – pag. 6-7). L’Associazione continua a “guardare al futuro”: “Il digitale è alla base dell’innovazione e del cambiamento che sta investendo tutta la medicina e in particolare la cardiologia. Nasce in area ANMCO la necessità di realizzare un sito dedicato alla cardiologia digitale: “la cardiologia di oggi e del futuro”. … All’interno dell’iniziativa si vogliono affrontare ben otto argomenti: – Glossario – Ponte HT – Big Data – Intelligenza Artificiale – Conoscenza e Operatività – Telecardiologia – Terapie digitali – Aspetti Giuridici – Tassonomia. … “ – Il Sito ANMCO dedicato alla Cardiologia Digitale – G. Gensini e G.M. Francese (RIVISTA N. 249 – settembre-ottobre 2022 – pag. 16-18), … … tenendo, però, nella dovuta considerazione “il presente”, cioè lo stato della Cardiologia sul Territorio Nazionale: “A distanza di 7 anni dall’ultima edizione, l’ANMCO ha deciso di effettuare un nuovo Censimento delle Strutture Cardiologiche che è passato alla sua fase operativa il 3 ottobre u.s. Il Censimento si propone di aggiornare la distribuzione territoriale delle Strutture Cardiologiche nazionali ospedaliere, universitarie e private dotate di posti letto accreditati per l’attività cardiologica. In aggiunta a questi dati il Censimento si propone di acquisire nuove informazioni sulle Unità Operative di Cardiologia italiane riguardo allo stato normativo, l’assetto organizzativo e le attività svolte; verrà inoltre fatto un focus specifico sul possibile ridimensionamento di attività e funzioni che può aver determinato la recente pandemia COVID-19. Per la prima volta il Censimento verrà effettuato in collaborazione con l’ISTAT. Questa importante opportunità consentirà di contestualizzare la realtà organizzativa cardiologica italiana nell’ambito di informazioni generali relative alla salute cardiovascolare del nostro paese e di effettuare analisi più approfondite dei bisogni assistenziali presenti e futuri




…” – FOCUS ON Censimento delle Strutture Cardiologiche Anno 2022 (8° Censimento) – (RIVISTA N. 250 – novembre-dicembre 2022 – pagina 11), … confermando, comunque, l’attenzione verso la competenza professionale: “Una delle principali criticità che investono l’operato dei professionisti sanitari è l’autoreferenzialità. Per contrastare questo fenomeno, la soluzione principale risiede nella Certificazione di Qualità, la procedura con cui si verifica se una persona opera con competenza e professionalità in un determinato settore di attività, assicurando che determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza, intesa come l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle doti richieste per i compiti assegnati. La certificazione, a differenza del sistema ECM, riguarda soprattutto il saper fare e non solo l’eventuale aggiornamento della professionalità, ed è un processo che parte dall’individuazione e descrizione della figura da certificare fino a ottenimento, mantenimento e rinnovo del certificato. … “ – ANMCO CERT La certificazione di cardiologo esperto in prevenzione e riabilitazione cardiologica – F. Colivicchi, C. Riccio e M.G. Abbrignani (RIVISTA N. 251 – gennaio-febbraio 2023 – pag. 6-9), … … e analizzando la realtà con l’utilizzo delle Survey, come quella sulla gestione della FA: “La Fibrillazione Atriale (FA) costituisce una delle cause aritmiche di più frequente accesso al Dipartimento di Emergenza Urgenza (DEU). L’approccio a tale aritmia è abbastanza disomogeneo nelle varie realtà regionali ed ospedaliere; … Le Società scientifiche ANMCO e SIMEU si sono proposte di migliorare e rendere più omogenea su tutto il territorio nazionale la gestione dei pazienti che giungono in DEU per e con FA non valvolare (FANV) attraverso il progetto APPRO-DEUFA …” – Gestione della Fibrillazione Atriale in Pronto Soccorso Survey ANMCO – SIMEU – P. Caldarola et al (RIVISTA N. 251 – gennaio-febbraio 2023 – pag. 17-20).


È l’anno 2023. È il 60° dell’ANMCO: “Verso la fine del marzo 19ł3, dall’esame dei comuni problemi di vita e di funzionamento dei servizi cardiologici ospedalieri, fu prospettata da G.A. Feruglio, E. Bellini e V. Cuzzato la necessità di organizzare tutti i cardiologi ospedalieri prestanti la loro opera in istituzioni cardiologiche a fisionomia centralizzata ed autonoma in una associazione sindacale di tipo nazionale. A tale scopo fu convocata una prima riunione, che si tenne a Venezia, presso il Servizio di Cardiologia degli Ospedali Riuniti, il 25 aprile 19ł3 … ” A.N.M.C.O. – ANNO 1 (Storia di un’Associazione)” – E. Bellini (BOLLETTINO N. 1 – 25 maggio 1964 – pag. 5-6).


Nei decenni l’attività dell’Associazione non ha avuto soste; alti e bassi ovviamente, ma, comunque, continuità nell’impegno, insistenza nella propositività e spirito critico nella operatività ne hanno connotato la “vita”.
Il 60° coincide con il 54° Congresso Nazionale – ANMCO LEADERSHIP – STORIA E FUTURO DELLA CARDIOLOGIA: il modo più significativo e più efficace per celebrare il percorso storico fin qui compiuto dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. ♥


