La responsabilità sanitaria e la sicurezza delle cure

HomeDai Gruppi di Studio

La responsabilità sanitaria e la sicurezza delle cure

I profili legali, giurisprudenziali, assicurativi ed organizzativi

La responsabilità medica è un tema di grande attualità in ambito sanitario per le importanti ricadute che coinvolgono sia i pazienti che i professionisti della salute. I cardiologi, essendo spesso coinvolti in decisioni cliniche critiche, necessitano di una solida conoscenza delle implicazioni legali e delle responsabilità associate alla loro pratica clinica. Non è possibile pensare di prevenire e ridurre la responsabilità medica senza occuparsi della qualità e sicurezza delle cure. Parlare di sicurezza delle cure vuol dire interrogarsi sui rischi e la maniera per prevenirli e sugli errori come opportunità di apprendimento. La responsabilità professionale, nei termini di malpractice e contenzioso medico legale, non è altro che l’esito di una mancata gestione proattiva del rischio. La prospettiva non può dunque essere giuridica ma preventiva, considerandola come un processo che porta a evitare, prevenire e mitigare eventi avversi o danni derivanti dall’assistenza sanitaria. L’attenzione alla qualità e sicurezza delle cure diviene quindi uno strumento imprescindibile dell’assistenza sanitaria che, peraltro, può contribuire a contenere i costi relativi ai contenziosi ed a quelli che si ingenerano con il fenomeno della medicina difensiva. In generale, la responsabilità professionale e la sicurezza delle cure sono interconnesse e fondamentali per una pratica medica etica ed efficace. La consapevolezza dei rischi, l’adesione agli standard professionali e la continua formazione sono elementi chiave per garantire che i professionisti della salute forniscano cure sicure e di alta qualità. Queste tematiche sono state affrontate nell’ambito del MINICORSO ANMCO, promosso dall’Area Management&Qualità e dal Gruppo di Studio sulla responsabilità professionale e sicurezza delle cure, svoltosi lo scorso 2 Aprile nella sede nazionale della nostra Associazione con la partecipazione di illustri esperti della materia. Il corso si è posto l’obiettivo di rispondere alla crescente necessità di competenze non solo cliniche, ma anche legali, assicurative e gestionali dei cardiologi ospedalieri. In questo numero proseguiamo con la pubblicazione dei contributi del Corso “La responsabilità professionale e la sicurezza delle cure in ambito sanitario” con quello della Prof.ssa Maria Antonella Pasculli dal titolo “Il Consenso Informato”.♥

Autori