Breaking News su Ipertensione Polmonare ed Embolia Polmonare

HomeDalle Aree

Breaking News su Ipertensione Polmonare ed Embolia Polmonare

Una sfida da raccogliere per il Cardiologo tra innovazione e multidisciplinarietà

Dalle insidie diagnostiche alla personalizzazione terapeutica: cosa ci hanno insegnato le Sessioni del 56° Congresso Nazionale ANMCO 2025 dedicate alle Malattie del Circolo Polmonare

Anche quest’anno un ANMCO Master articolato in due sessioni è stato interamente dedicato all’Ipertensione Polmonare ed ha affrontato molti dei temi più attuali e dibattuti

Un tempo considerate rare o marginali, le Malattie del Circolo Polmonare – in particolare Ipertensione Polmonare (IP) ed Embolia Polmonare (EP) – stanno guadagnando rilievo nella pratica cardiologica quotidiana. Al Congresso Nazionale ANMCO 2025 di Rimini, l’Area Malattie del Circolo Polmonare, coordinata dal Dott. Andrea Garascia, ha proposto un ampio programma scientifico (Master, Simposi, Focus e Forum), segno della crescente consapevolezza clinica e delle novità diagnostico-terapeutiche in questo ambito. Un ANMCO Master in due sessioni è stato interamente dedicato all’IP, affrontando aspetti attuali: inquadramento eziologico, impatto delle comorbilità e insidie diagnostiche.

La Dott.ssa Martina Primavera ha sottolineato il ruolo di strumenti di imaging avanzati per una diagnosi tempestiva. Il Dott. Daniele Prati ha illustrato l’uso di algoritmi prognostici partendo dalle basi della fisiopatologia del circolo polmonare.

Dal Congresso Nazionale ANMCO di Rimini 2025 un approfondimento su Ipertensione Polmonare ed Embolia Polmonare come patologie che stanno acquisendo crescente rilevanza clinica anche in relazione alle più recenti novità in ambito diagnostico e terapeutico e che richiedono una gestione multidisciplinare

La Dott.ssa Laura Scelsi, Co-Chairperson dell’Area, ha approfondito il tema della Ipertensione Polmonare Tromboembolica Cronica (CTEPH), evidenziando come la tromboendoarterectomia polmonare (PEA) rappresenti la prima scelta terapeutica, seguita eventualmente da angioplastica e terapia con vasodilatatori intervenendo sulla via dello stimolatore di guanilato-ciclasi solubile (sGC).
È emerso inoltre l’interesse per la gestione dell’IP associata a cardiopatie congenite, ambito talvolta trascurato ma cruciale anche per il Cardiologo dell’adulto.

Il Dott. Garascia ha trattato l’IP secondaria a malattie del cuore sinistro, evidenziando il valore di nuove tecnologie per l’identificazione precoce dei pazienti a rischio attraverso l’uso di dispositivi impiantabili per monitoraggio della pressione polmonare che possono essere utili anche nella selezione dei pazienti per trapianto cardiaco o impianto di assistenza ventricolare.
Particolare attenzione è stata dedicata alla IP nelle connettivopatie, in primis la sclerodermia, e nelle patologie respiratorie, in collaborazione con reumatologi e pneumologi che si sono confrontati in una relazione a due voci.
Nel Simposio “Embolia Polmonare: tutto chiaro?”, moderato dal Dott. Claudio Picariello, si è discusso della gestione acuta (a cura della Dott.ssa Iolanda Enea), della stratificazione del rischio e delle scelte terapeutiche, inclusa la trombolisi farmacologica o meccanica.
Sono in fase di valutazione nuove tecniche interventistiche che promettono evoluzioni negli algoritmi terapeutici.
Una sessione è stata riservata alle metodiche diagnostiche non invasive. L’ecocardiogramma, se eseguito con adeguata expertise, può guidare lo studio delle sezioni destre. La spirometria con DLCO, il test cardiopolmonare e la scintigrafia polmonare completano l’approccio, quest’ultima fondamentale per escludere la CTEPH grazie al suo elevato valore predittivo negativo.

Le patologie del circolo polmonare rappresentano un’area clinica in espansione e necessitano di una diagnosi tempestiva e una gestione integrata

Nel Forum sulle Novità in tema di IP, la Dott.ssa Chiara Minà ha presentato le potenzialità della genetica clinica per classificare i pazienti, identificare i soggetti a rischio e favorire lo screening familiare, aprendo la strada alla medicina di precisione. Grande attesa è stata espressa per il nuovo farmaco Sotatercept che potrebbe rivoluzionare la terapia dell’IP.

Ad oggi in fase di introduzione, il farmaco agisce su vie metaboliche aggiuntive attraverso l’inibizione dell’actina, riequilibrando così la proliferazione cellulare. In occasione del Congresso, è stata ufficialmente annunciata la prima edizione del Master di II livello in Malattie del Circolo Polmonare, frutto della collaborazione tra ANMCO, la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa). Il tema della multidisciplinarietà ha attraversato tutte le sessioni: per prendersi cura del paziente con patologie del circolo polmonare serve uno sforzo coordinato che coinvolga numerosi specialisti.

Il Cardiologo clinico moderno deve costruire ponti tra clinica e tecnologia, tra spedale e territorio.
Il Congresso ANMCO 2025 ci ha dimostrato che è possibile farlo, e farlo bene può fare la differenza.♥

Autori