Biennio 2025-2027: in ANMCO Veneto c’è aria di novità!

HomeDalle Regioni

Biennio 2025-2027: in ANMCO Veneto c’è aria di novità!

ANMCO Veneto si rinnova nel segno della continuità e dell’innovazione

Il nuovo Consiglio Direttivo presenta le linee programmatiche del biennio 2025-2027

Il tempo passa davvero veloce e in ANMCO Veneto c’è aria di novità… Si è appena concluso il biennio 2023-2025 e per ANMCO Veneto è già tempo di ripartire dal nuovo Consiglio Direttivo Regionale (CDR), eletto durante il recente Congresso Regionale tenutosi a Padova il 4-5 aprile.
Si tratta di un cambiamento nel segno della continuità ma anche dell’innovazione. Infatti, a dimostrazione di quanto di buono è stato fatto nello scorso biennio, sono stati confermati il Presidente Regionale Giampaolo Pasquetto, il Past President Claudio Bilato, il Segretario Regionale Giovanni Barbati, la Referente Regionale per l’Area Nursing e Professioni Sanitarie Sabrina Barro e i Consiglieri Emanuela Berardi e Giulia Maria Frigo.

ANMCO Veneto inizia il biennio 2025-2027 con entusiasmo e impegno nel solco di quanto fatto nel biennio precedente, ma con uno sguardo rivolto al futuro

A questa squadra, ormai collaudata, si sono uniti i Consiglieri neoeletti Luciano Babuin, Alessandra Berton, Christian Piergentili, Giorgio Porcelli e Domenico Tavella, provenienti da diverse realtà cardiologiche del Veneto, ognuno con i propri campi di interesse, ma tutti desiderosi di dare il proprio contributo per far crescere sempre di più ANMCO Veneto.
Le linee programmatiche per il biennio 2025-2027 riprenderanno i quattro temi principali che hanno caratterizzato il lavoro svolto nel biennio precedente: continuità, sostenibilità, sviluppo digitale e telemedicina e potenziamento delle reti.
La continuità è nel solco del lavoro iniziato due anni prima, sotto la guida del Presidente Regionale Giampaolo Pasquetto, che ha consentito di realizzare numerosi eventi di successo e di far aumentare il numero dei soci ANMCO in Veneto, soprattutto tra i più giovani.
Tale impegno, che era già stato riconosciuto a livello nazionale due anni fa con l’elezione di Claudio Bilato a Tesoriere dell’ANMCO, ha portato quest’anno alla sua prestigiosa nomina a Vicepresidente dell’ANMCO. Un grande e meritato successo personale per Claudio Bilato, ma anche un grande motivo di orgoglio per ANMCO Veneto.
La sostenibilità rimane un argomento di grande attualità in Cardiologia, soprattutto in considerazione dei tempi che stiamo vivendo. La carenza di organico e il sovraccarico di lavoro sono ormai la regola e l’appropriatezza prescrittiva svolge un ruolo chiave per rendere ancora sostenibile il lavoro delle Cardiologie. Il CDR si propone di affrontare questo tema per sensibilizzare quanto più possibile i cardiologi del Veneto.
Lo sviluppo digitale e la Telemedicina saranno un elemento cardine delle linee programmatiche del CDR per il biennio appena iniziato.

Grazie allo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale e la Telemedicina sono destinate a modificare radicalmente la pratica clinica dei prossimi anni. Nonostante ciò, la maggioranza dei cardiologi non ne riconosce le potenzialità e si mostra diffidente.
A questo si aggiunga che vi sono ancora diverse zone d’ombra, come ad esempio la formazione del personale, l’accessibilità alle risorse tecnologiche, gli aspetti etici e medico-legali e la privacy.
Eppure, proprio l’Intelligenza Artificiale e la Telemedicina saranno gli strumenti indispensabili per migliorare l’efficacia delle cure e garantire la sostenibilità di cui c’è tanto bisogno, e il CDR, conscio della loro importanza, si dedicherà a promuoverne la conoscenza.
Infine, verrà dato risalto al tema del potenziamento delle reti, che rappresenta il modo migliore per razionalizzare le risorse e garantire una proficua collaborazione tra professionisti.
La creazione di una rete consente di curare meglio i propri pazienti e di crescere professionalmente insieme.
In Veneto esiste una rete per l’infarto miocardico acuto, ma tanti altri argomenti meriterebbero la creazione di una rete, come la gestione del paziente affetto da scompenso cardiaco avanzato, la rete Hub&Spoke per le TAVI, le cardiomiopatie rare.
Il CDR porterà avanti e svilupperà questo tema molto sentito.
Se il nuovo CDR può guardare con fiducia al biennio appena iniziato, è perché si parte da basi solide, dalle tante iniziative portate avanti con successo nel biennio precedente.

Il CDR di ANMCO Veneto si appresta con entusiasmo e passione a portare avanti nuove idee e coinvolgenti progetti

Nel 2023-2025 sono state realizzate la seconda e la terza edizione della “Convention degli Ambulatori Scompenso del Veneto”, eventi molto partecipati, che hanno approfondito la tematica di grande attualità dello scompenso cardiaco, facendo luce sui numerosi recenti progressi in ambito farmacologico, aritmologico e interventistico che hanno migliorato le possibilità di cura e la prognosi di pazienti, affrontando anche l’aspetto non irrilevante ma ancora poco conosciuto delle cure palliative. Nel 2024 si è svolta anche la seconda edizione dell’evento itinerante “La Rete delle UTIC”, articolata in quattro riunioni monotematiche che hanno fornito aggiornamenti pratici ai medici intensivisti e ai giovani cardiologici su shock cardiogeno, tachicardiomiopatie, insufficienza mitralica e insufficienza tricuspidale e scompenso cardiaco destro. Inoltre, si sono svolte altre due edizioni del contest “Scenari Clinici in Cardiologia”, a San Donà di Piave (VE) e a Montebelluna (TV), due edizioni del tradizionale “Convegno di Cardionursing”, evento organizzato a Schio da Sergio Cozzi, che conferma la particolare sensibilità dell’ANMCO Veneto nel proporre aggiornamenti per il personale infermieristico, e naturalmente due edizioni di grande successo del Congresso Regionale ANMCO Veneto.

Il Consiglio Direttivo di ANMCO Veneto, rinnovato nelle elezioni regionali di aprile, riparte dai quattro temi che hanno caratterizzato il biennio precedente - continuità, sostenibilità, sviluppo digitale e telemedicina e potenziamento delle reti -, con l’obiettivo di mantenere la Cardiologia del Veneto sempre di più al passo coi tempi

Per questo biennio, sono previsti la nuova edizione del contest “Scenari Clinici in Cardiologia” a Belluno il 31 ottobre 2025, la quarta edizione della “Convention degli Ambulatori Scompenso del Veneto” a Padova il 7 febbraio 2026 e il Congresso Regionale ANMCO Veneto a Padova il 22-23 maggio 2026. Tutto questo è solo l’inizio. Il CDR di ANMCO Veneto si appresta con entusiasmo e passione a portare avanti nuove idee e coinvolgenti progetti. La Cardiologia Veneta, infatti, deve diventare una realtà sempre più coesa, una rete i cui nodi sono interconnessi tra loro, in comunicazione continua. Siamo solo all’inizio!♥

Il Consiglio Direttivo di ANMCO Veneto, rinnovato nelle elezioni regionali di aprile, riparte dai quattro temi che hanno caratterizzato il biennio precedente - continuità, sostenibilità, sviluppo digitale e telemedicina e potenziamento delle reti -, con l’obiettivo di mantenere la Cardiologia del Veneto sempre di più al passo coi tempi

Autori